Nessun articolo nel carrello

Congo, Sud Kivu: ucciso Masumbuko Birindwa, difensore dei diritti umani

Congo, Sud Kivu: ucciso Masumbuko Birindwa, difensore dei diritti umani

Si era recato nella cittadina di Luberizi (nel Sud Kivu, provincia orientale della Repubblica Democratica del Congo) il 21 agosto per trattare il rilascio di alcuni operatori umanitari. Durante il viaggio di ritorno verso casa è stato rapito e il suo corpo senza vita è stato rinvenuto nel bosco 6 giorni dopo. Masumbuko Birindwa, detto Aimable, è solo l'ultimo di una lunga scia di attivisti assassinati (o spesso scomparsi) in Congo a causa della loro intensa opera in difesa dei diritti umani. Soprattutto in un contesto di abusi e violenze sulle popolazioni civili, come è quello del Congo orientale, ancora martoriato da un'efferata guerra per il controllo delle preziose risorse del sottosuolo.

A darne notizia, ieri, un comunicato, inviato all’Agenzia Fides, dal Centro per l’Educazione, l’Animazione e la Difesa dei Diritti Umani (Ceadho) di Uvira, sempre nel Sud Kivu.

I primi segnali, racconta la nota, arrivano all'attivista con messaggi intimidatori, prima sui social network, poi sul telefono, poi anche cartacei. Se questi poi non intende interrompere la propria attività di denuncia e tutela dei diritti allora iniziano le “maniere forti”: pestaggi, torture, rapimenti, sparizioni, esecuzioni. Il tutto nella più totale indifferenza delle istituzioni. In realtà, rivela il comunicato, a rapire i difensori dei diritti umani sono spesso anche i membri stessi delle forze dell'ordine e di sicurezza.

«Questa orribile tragedia ha accresciuto la lista nera dei difensori dei diritti dell’uomo uccisi nel Sud Kivu, in particolare a Uvira e a Fizi», si legge nella nota: “I difensori dei diritti umani sono costantemente vittime di minacce di morte, che li costringono a interrompere la loro normale vita, così come quella delle loro famiglie, al punto che molti sono costretti a richiedere temporaneamente asilo all'estero».

* Peacekeeper della missione Onu Monusco pattugliano le strade di Uvira nel Sud Kivu. Immagine di MONUSCO Photos, tratta dal sito Flickr, licenza e immagine originale. La foto è stata ritagliata. Le utilizzazioni in difformità dalla licenza potranno essere perseguite

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.