Nessun articolo nel carrello

Dagli alberi la vita. Per mettere radici, un convegno in quel di Vicenza

Dagli alberi la vita. Per mettere radici, un convegno in quel di Vicenza

“Mitigare il clima, gestire l’acqua, produrre reddito, con gli alberi si può…” è il tema del convegno che si svolgerà domani, 24 luglio (ore 20,45) a Santorso, in provincia di Vicenza, e che verterà sull’importante ruolo svolto dagli alberi per la mitigazione del clima, la gestione dell’acqua, l’integrazione del reddito agricolo. L’iniziativa, a cui sarà presente anche Veneto Agricoltura (Agenzia della Regione Veneto per l'innovazione nel settore primario), si svolge nell’ambito del progetto europeo LIFE “BEWARE”. Con lo slogan “BE AWARE! = Sii consapevole”; BEWARE! = Stai attento!”, questo progetto europeo si pone l’obiettivo di elaborare una strategia di adattamento climatico al rischio di alluvione, aumentando l’infiltrazione e lo stoccaggio dell’acqua nelle aree rurali e urbane attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità locali.

Il convegno intende dare risposte a domande quali: come la messa a dimora di alberi in terreni agricoli può contribuire ad una migliore gestione dell’acqua, alla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, all’integrazione del reddito agricolo aziendale? Quali sono le diverse soluzioni tecniche e come possono essere utilizzati i contributi pubblici, in particolare del Programma di Sviluppo Rurale, per realizzare degli impianti arborei?

il programma della serata prevede interventi di: Antonio De Martin (Project manger) e Francesco Bettella (Università di Padova – TESAF) che illustreranno lo stato di attuazione dei lavori di sistemazione idraulica previsti dal progetto; Federico Correale e Loris Agostinetto (Veneto Agricoltura) che spiegheranno come coltivare alberi in terreni agricoli e quali tipologie di impianti e quali specie scegliere; Marco Grendele (collaboratore di Veneto Agricoltura) che farà il punto sulle opportunità di finanziamento da parte del PSR Veneto per la realizzazione di impianti arborei in terreni agricoli.

La partecipazione al convegno è libera ma per motivi organizzativi è preferibile registrarsi su: https://bit.ly/30NM6ow, link dove si possono trovare inoltre tutte le informazioni utili.

*Foto di perezososo, tratta da Pixabay, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.