Nessun articolo nel carrello

Cultura e fede nella società digitale: al via

Cultura e fede nella società digitale: al via "Maieutiké", rassegna di incontri a Catanzaro

«Una rassegna di incontri per riaccendere il dialogo tra Cultura e Fede al tempo dell’intelligenza artificiale». Così l’arcidiocesi metropolitana di Catanzaro-Squillace ed Entopan-Smart Networks & Strategies (società di consulenza per imprese, start-up e organizzazioni sociali che punta su innovazione e digitale) presentano “Maieutiké, tra cielo e terra”, ciclo annuale di 9 incontri aperti al pubblico che si terrà, a partire dal prossimo 10 ottobre, presso i suggestivi spazi della Chiesa del Monte di Catanzaro.

Nata su impulso e iniziativa di mons. Vincenzo Bertolone (arcivescovo di Catanzaro e presidente della conferenza episcopale calabra), la rassegna mette a confronto fede, cultura, impresa, economia, ambiente, e si ispira idealmente alle esperienze che hanno fatto la storia del dialogo fede-cultura, come il Cortile dei Gentili del card. Gianfranco Ravasi e la Cattedra dei Non-Credenti promossa dal card. Carlo Maria Martini.

Nel corso dei nove eventi, focus su progresso, società digitale, storia, finanza etica, smart communities, sviluppo sostenibile, con la partecipazione di illustri relatori, tra i quali Francesco Profumo, Leonardo Becchetti, Paolo Mieli, Ugo Biggeri, Ermete Realacci, Santo Versace, Vittorio Coda e Stefano Bartezzaghi. La moderazione è affidata al direttore diocesano dell’Ufficio Cultura, Francesco Brancaccio, l’introduzione al ceo di Entopan, Francesco Cicione, e la conclusione all’arcivescovo Bertolone.

«Il rapporto tra Cultura e Fede è da sempre al cuore della riflessione dei più grandi pensatori laici e cristiani», sottolineano gli organizzatori. E se la cultura rappresenta quel «giacimento» di «acquisizioni, dubbi, sviluppi e speculazioni» che hanno segnato il progressivo percorso umano verso conoscenze e conquiste, la fede «porta in sé quella luce soprannaturale, divina, eterna» che illumina il cammino dell’umanità, «viva e attuale in ogni contesto storico, anche nel nostro contesto della conoscenza artificiale».

La rassegna propone così un’estensione del concetto di maieutica – il metodo dialogico utilizzato da Socrate come via per la ricerca della verità – in un contesto segnato dallo sviluppo digitale e dall’intelligenza artificiale, che scuote «nel profondo la nostra visione dell’uomo e il senso che diamo a noi stessi e alla Storia»: «Dopo aver posto le proprie domande all’intelligenza e alla razionalità – dicono ancora i promotori dell’iniziativa – ci si rivolge alla Fede che ha in sé ogni risposta, attualizzata nella più grande luce e sapienza dello Spirito Santo».

L’inedita partnership tra arcidiocesi e Entopan sta a dimostrare che, anche oggi, fede, cultura e impresa possono confrontarsi in maniera proficua e generare sinergie positive, nell’affermazione di un modello di sviluppo orientato alla persona umana e al bene comune: «Maieutiké vuole riaccendere un lampo di luce, per riscoprire l’appartenenza a una religione amica della ragione e incentrata sul Logos. Un lampo tra Cielo e Terra per illuminare il cammino di ciascuno, orientandolo verso un agire coerente con il proprio credo ed efficace nel tumultuoso contesto contemporaneo».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.