
Sinodo e donne/3. DignityUsa: ancora molto da fare per affermare la dignità di ogni essere umano
Il documento finale del Sinodo panamazzonico è «un mix di cose diverse», ha affermato Marianne Duddy-Burke, direttrice esecutiva di DignityUSA, organizzazione di cattolici impegnata per l'uguaglianza, la giustizia e la piena inclusione di persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer e intersessuali (LGBTQI) nella Chiesa e nella società, fondata 50 anni negli Stati Uniti. Se è lodevole l'impegno a proteggere un'ecologia sotto assedio e il rispetto per le popolazioni e le culture indigene, la volontà di rendere più accessibili i sacramenti della Chiesa e l'influenza che le persone più coinvolte in questi problemi hanno avuto nel Sinodo, Duddy-Burke esprime tuttavia profonda preoccupazione per il perpetuazione dell'ingiustizia nei confronti delle donne e delle persone LGBTQI. Salutando con soddisfazione il riconoscimento del fatto che le attuali politiche della Chiesa privano troppi cattolici dell'accesso regolare ai sacramenti e la raccomandazione del Sinodo di aprire il sacerdozio ad alcuni uomini sposati, DignityUSA ribadisce che la chiamata di Dio a servire la Chiesa non deve essere limitata da età, sesso, orientamento sessuale o stato civile o affettivo, ed è lieta di «vedere le autorità della Chiesa aprire una finestra».
Ciononostante, ha affermato Duddy-Burke, «il fatto che le donne abbiano avuto voce ma nessun voto e che le donne che stanno già servendo le comunità cattoliche in tutta l'Amazzonia non sono state accolte nel ministero ordinato perpetua l'ingiustizia. Il servizio e la leadership delle donne dovrebbero avere lo stesso status di quelli delle loro controparti maschili. Questo è stato un vero fallimento del Sinodo».
Duddy-Burke ha anche osservato che le persone LGBTQI hanno sperimentato una continua esclusione nel documento. «Il palese tentativo di vietare il sacerdozio agli omosessuali attraverso il requisito che solo gli uomini sposati con "una famiglia legittimamente costituita e stabile" siano considerati per l'ordinazione è estremamente deludente», ha detto. «Continuiamo ad essere emarginati e l'abbraccio di Dio alla nostra comunità è negato dalla Chiesa».
«Ci sono segni di speranza per la nostra Chiesa e il mondo in questo incontro e nel documento finale», ha concluso. «Tuttavia, è anche chiaro che la nostra Chiesa ha ancora molta strada da fare prima di riconoscere e celebrare veramente la dignità di ogni essere umano, indipendentemente dal genere, dall'identità di genere o dall'orientamento sessuale. Quindi il nostro lavoro continua».
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!