Per il presidente brasiliano Bolsonaro la Chiesa è una iena
Sull'account Twitter del presidente brasiliano Jair Bolsonaro il 28 ottobre è stato pubblicato un video di novanta secondi che mostra un leone circondato da iene che cercano di ucciderlo. Sopra la testa delle iene, ci sono loghi e simboli di partiti politici, di movimenti sociali, giornali e emittenti televisive e organizzazioni della società civile. C’è anche la iena-Onu, e dulcis in fundo compare la iena con in capo il logo della Conferenza nazionale dei vescovi del Brasile (CNBB).
Il video termina con l’apparizione di un altro leone che dissolve il gruppo di iene. Il secondo leone è il «patriota conservatore», mentre la voce di Bolsonaro ripete lo slogan della sua campagna elettorale «Il Brasile sopra ogni cosa, Dio sopra tutti». Per quanto il video sia stato rimosso dall’account di Bolsonaro, continua ad essere pubblicato dai suoi follower.
Il twitter del 28 ottobre è solo l’ultimo di una lunga serie di attacchi del presidente brasiliano alla Chiesa cattolica (ne ricorda vari il sito di Crux). Durante la campagna elettorale del 2018, in un video diventato virale affermava che «la CNBB è la parte marcia della Chiesa cattolica». E durante il recente Sinodo per l’Amazzonia, temutissimo per le critiche che sarebbero emerse nei confronti della pericolosa politica ambientale brasiliana, Bolsonaro, secondo un articolo del quotidiano O Estado de São Paulo, avrebbe fatto spiare i membri del clero coinvolti nella preparazione dell’evento vaticano. Il governo ha respinto l'accusa, affermando che si stava solo «monitorando» la preparazione del Sinodo.
*Foto di Fabiola Leyton e Carlos Castillo, tratta da Wikimedia Commons, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!