Nessun articolo nel carrello

Al via il XL dei Colloqui Ebraico Cristiani di Camaldoli

Al via il XL dei Colloqui Ebraico Cristiani di Camaldoli

È iniziato il 5 dicembre quarantesimo incontro dei Colloqui Ebraico Cristiani di Camaldoli. I Colloqui, promossi dal 1980 dalla Congregazione dei Camaldolesi, sono una serie di convegni che ogni anno vedono riuniti al monastero di Camaldoli le molte associazioni di dialogo ebraico-cristiano in Italia con la partecipazione di esperti italiani e stranieri, ebrei e cristiani di varia denominazione. Il titolo scelto quest’anno è “Li creò maschio e femmina”: i lavori intendono approfondire il concetto che nessun essere umano in sé può essere considerato «umanità», se non nella relazione con l’altro da sé, ovvero nel suo essere dono per l’altro. Il XL Colloquio ebraico-cristiano di Camaldoli vuole inoltre soffermarsi a riflettere su come ebrei e cristiani affrontino la differenza di genere; i diversi ruoli attribuiti a donne e uomini all’interno delle comunità di fede nei secoli; le questioni teologiche, liturgiche e tradizionali che emergono da una messa a tema di questo argomento. 

Come ogni anno i lavori sono stati inaugurati dalla consueta serata di apertura in cui si sono susseguiti gli interventi di Matteo Ferrari (monaco di Camaldoli) e Giuliano Savina (Direttore dell’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo - Cei).

Anche quest’anno, i lavori vedono la presenza di giovani provenienti da diverse realtà di fede e di diversa provenienza geografica.

Inoltre, durante la lettura dei saluti inviati da Piero Stefani (segretario dela SAE - Segretariato Attività Ecumeniche) e del Card. Gualtiero Bassetti (Presidente della Conferenza Episcopale Italiana) sono state ricordate le principali tappe che nei diversi anni hanno guidato e segnato gli Incontri Ebraico Cristiani di Camaldoli. In fine un ringraziamento è stato fatto anche alla Facoltà Valdese di Teologia che si è resa parte attiva di questo cammino pluriennale.

 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.