Nessun articolo nel carrello

Incursioni nei terreni del Patriarcato latino di Gerusalmme. Le autortà israeliane tacciono

Incursioni nei terreni del Patriarcato latino di Gerusalmme. Le autortà israeliane tacciono

“Marcia ‘dimostrativa’ di migliaia di coloni israeliani sui terreni del Patriarcato latino. Silenzio delle autorità politiche». Così sintetizza nel titolo l’agenzia Fides (24/2) l’episodio registrato il 21 febbraio a Tayasir, vicino a Tubas, nella Cisgiordania settentrionale. La massa di coloni israeliani, giunta a bordo di decine di pulman e automobili, riferisce l’agenzia, ha compiuto una vera e propria marcia dimostrativa sui terreni di proprietà del Patriarcato. Episodio peraltro preceduto pochi giorni prima da un’altra incursione, quando gruppi di coloni avevano portato il proprio bestiame sugli stessi terreni, provocando danni rilevanti.

Il Patriarcato latino, in un comunicato diffuso attraverso i propri canali ufficiali, afferma di aver denunciato presso le autorità israeliane le violazioni perpetrate dai coloni, e sottolinea la totale assenza di reazioni da parte dei competenti organismi giudiziari e di polizia.

Fides inquadra le violenze nel contesto più ampio delle scelte di politica internazionale dell’Amministrazione statunitense: «Gli atti intimidatori perpetrati da gruppi di coloni – spiega – vanno letti anche alla luce delle recenti scelte unilaterali operate dall’Amministrazione USA in merito al destino presente e futuro delle terre della Palestina occupate da Israele. Il progetto di “soluzione” del conflitto israelo-palestinese lanciato dagli USA il 28 gennaio, definito dal Presidente Donald Trump come “il piano del secolo”, concedeva a Israele la possibilità di estendere la sovranità agli insediamenti di coloni disseminati in Cisgiordania, ma nel contempo chiedeva a Israele di congelare la costruzione di nuovi insediamenti nei territori arabi per quattro anni. Alcuni giorni fa, il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha annunciato che oltre 5mila nuove abitazioni per coloni israeliani saranno costruite in zone chiave di Gerusalemme Est, nei quartieri di Har Homa e Givat Hamatos. Entrambi i quartieri si trovano negli ultimi terreni che collegano le zone palestinesi della Cisgiordania a Gerusalemme est».

*Foto di Alessandrocustodia, tratta da Wikpedia, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.