Nessun articolo nel carrello

Al via la scuola

Al via la scuola "Costituente Terra"

Newsletter n. 5 del 28 febbraio 2020

La Scuola “Costituente Terra” ha preso un felice avvio venerdì 21 febbraio, ospite della bellissima aula borrominiana della Biblioteca Vallicelliana a Roma, della quale la direttrice, Paola Paesano, aprendo i lavori, ha sottolineato la consonanza con le finalità della Scuola.

All’inaugurazione hanno preso parte circa 150 persone, iscritti e non iscritti all’Associazione promotrice, presenti tra gli altri l’ex vicepresidente della Corte Costituzionale, Paolo Maddalena, la segretaria generale di Magistratura Democratica, Maria Rosaria Guglielmi, Susanna Camusso, il direttore dell’ “Avvenire” Marco Tarquinio, il musicista Paolo Pollastri, magistrati, giuristi, sindacalisti, giornalisti e molti soci venuti da ogni parte d’Italia, dalla Sicilia alla Sardegna al Veneto, alla Puglia. La sindaca di Roma, Virginia Raggi, trattenuta da impegni istituzionali, ha fatto pervenire un messaggio di saluto e di augurio per il pieno successo dell’importante iniziativa. La registrazione video della mattinata si può trovare nel sito di Radio radicale, al seguente link:

https://www.radioradicale.it/scheda/598888/inaugurazione-della-scuola-costituente-terra. Un ampio resoconto della giornata, a cura di Raffaello Saffioti si può trovare su “il dialogo” a questo link: https://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/editoriali/autorivari_1582580188.htm

come anche sul  Manifesto on line a cura di Giansandro Merli sotto il titolo «“Costituente Terra”, la scuola che vuole salvare la specie umana» (https://ilmanifesto.it/costituente–terra-la-scuola-che-vuole-salvare-la-specie-umana/). I discorsi introduttivi di Paola Paesano, Raniero La Valle e Luigi Ferrajoli si trovano sul sito www.costituenteterra.it, nella pagina di apertura cliccando sulle tre fotografie che rappresentano la biblioteca.

Dell’assemblea del pomeriggio non è risultata disponibile la registrazione, ma stiamo provvedendo a farne un verbale anche grazie ai riassunti degli interventi che abbiamo chiesto ai loro autori. L’assemblea ha deciso di mutare il nome dell’Associazione “Comitato promotore del partito della Terra” in “Costituente Terra”, essendone la ragione sociale non un partito ma la Scuola e la promozione di una Costituzione della Terra. Essa pertanto ha dato mandato al Comitato esecutivo di preparare un nuovo Statuto che dovrà essere approvato dai Soci, e ha nominato un Comitato Direttivo allargato che risulta così composto: Raniero La Valle, Luigi Ferrajoli, Francesco Carchedi, Francesca Landini, Paola Paesano, Fiorella Coppola, Paolo Maddalena, Grazia Tuzi, Giacomo Pollastri, Raul Mordenti, Gustavo Gagliardi, Anna Falcone, Roberto Schiattarella, Laura Nanni, Walter Tocci.

Intanto è stato predisposto il sito www.costituenteterra.it, (a cui si affiancherà il sito bibliotecadialessandria), la cui mappa è la seguente: 1) Home, perché la storia continui; 2) L’unità umana; 3) Il processo costituente; 4) La conversione del pensiero; 5) Le frontiere del diritto. Dalla parte loro; 6) “ Il principio femminile; 7) Disimparare l’arte della guerra;  8) L’ecologia integrale e la “Laudato sì”; 9) Il lavoro e il Sabato; 10) I due sovrani: Mercato o Politica? 11) Si salvano insieme. Il Mediterraneo, l’Italia, l’Europa, il mondo; 12) Dimenticare Teodosio. L’uscita dal regime di cristianità; 13) La resistibile ascesa dei Führer artificiali; 14) La Biblioteca di Alessandria. Il sito è ancora in costruzione, ma già aperto alla navigazione. Vi si può trovare già un intervento di Rita Podda sull’appello per la Terra visto dalla differenza femminile.

Per quanto riguarda i prossimi appuntamenti, a Roma si svolgeranno secondo un ritmo di due al mese alla Biblioteca Vallicelliana. Essi cominceranno con un primo momento che sarà sempre dedicato alle “Ultime notizie”, cioè all’accadere nel cui contesto si va svolgendo la scuola, e consisteranno poi nella presentazione di un tema da parte di relatori qualificati e relativo dialogo successivo. In altre città o paesi tutto dipenderà dalle iniziative che via via verranno prese. I primi appuntamenti fissati a Roma sono i seguenti:

Mercoledì 11 marzo, ore 16. Ultime notizie: “Il virus e noi”. Introdurrà la psicoterapeuta prof. Anna Sabatini Scalmati. La relazione sarà tenuta poi dal prof. Luigi Ferrajoli sul tema “La Costituzione e le sovranità: una contraddizione?”; si continuerà così la costruzione del discorso “costituente” della Scuola.

Mercoledì 18 marzo, ore 16. Ultime notizie: “La Chiesa disimpara la guerra?”, introdurrà Raniero La Valle, quindi ci sarà la relazione del prof. Luigi Ferrajoli su “Il popolo della Terra come soggetto costituente”.

Mercoledì 1 aprile, ore 16. Ultime notizie (da definire, dipende dai fatti). Poi due relazioni sulle culture ricevute: il prof. Roberto Mancini, dell’Università di Macerata: “Oltre il codice dialettico dell’Occidente. Il pensiero corale”, e il prof. Giovanni Ferretti, dell’Università di Macerata: “Essere l’altro. La lezione di Levinas”.

Mercoledì 15 aprile, ore 16. Relazione del prof. Roberto Schiattarella: “L’economia al potere. Un’usurpazione?”.

A Catania il 28 marzo, sarà avviato il discorso con Giuseppe Ruggieri e Raniero La Valle.

Il programma degli incontri successivi è in corso di elaborazione, e farà tesoro anche delle prime esperienze fatte. Come è accaduto per l’incontro inaugurale, fattore non ultimo della sua riuscita, è importante che quanti intendano partecipare agli incontri vallicelliani ne diano notizia a questo indirizzo e-mail.

Per ora è tutto, molti cordiali saluti

Costituente Terra

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.