Nessun articolo nel carrello

Tavola valdese, aggiornamento disposizioni sul Coronavirus

Tavola valdese, aggiornamento disposizioni sul Coronavirus

Qui di seguito la lettera inviata dalla Tavola Valdese, organo esecutivo dell'Unione delle chiese metodiste e valdesi in Italia,  alle chiese e agli organismi intermedi per un aggiornamento sulle misure da prendere in materia di Coronavirus dopo l'emanazione del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo.

L'articolo originale è consultabile a questo link

 

 

 

Cari fratelli e care sorelle,

Facciamo seguito alla emanazione del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo in oggetto, che ha stabilito alcune misure restrittive valide sull’intero territorio nazionale, allo scopo di contenere il diffondersi del virus COVID -19.

Segnaliamo che le sole restrizioni che appaiono rilevanti per le ordinarie attività ecclesiastiche sono quelle risultanti dalla lett. b dell’art. 1, che prescrive la sospensione di manifestazioni ed eventi di qualunque genere che determinino «un affollamento tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro».

Non si vedono, dunque, ad oggi impedimenti generali al regolare svolgimento delle attività (culti inclusi) che per numero di partecipanti e per le condizioni dei locali in cui si svolgono consentano di garantire ai presenti la possibilità di mantenersi distanziati l’uno/a dall’altro/a almeno di un metro.

Va naturalmente raccomandato, in ogni caso, il rispetto delle misure igienicosanitarie indicate nell’allegato 1 del sopracitato decreto, fra cui il consiglio di astenersi da strette di mano, abbracci e contatti fisici ravvicinati e dall’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri.

Va anche ricordata la raccomandazione specifica diretta alle persone anziane o affette da patologie croniche o con stati di immunodepressione congenita o acquisita di evitare di uscire dalla propria abitazione se non per i casi di stretta necessità. 

Siamo certi che anche queste nuove e più estese misure saranno vissute in uno spirito di solidarietà e condivisione, ricercando (anche con la creatività dimostrata da molte chiese negli scorsi giorni) modalità adeguate per mantenere vivo in tutti/e il senso dei legami personali e comunitari e la cura delle persone più bisognose di vicinanza e supporto spirituale e materiale.

Con un fraterno abbraccio,

Diacona Alessandra Trotta

Moderatora della Tavola Valdese

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.