Nessun articolo nel carrello

Comece e Cec: pandemia e speranza pasquale

Comece e Cec: pandemia e speranza pasquale

«Cristo è risorto, è veramente risorto!»: è il messaggio delle Chiese cristiane d’Europa per questa “strana” Pasqua, celebrata in piena pandemia, senza poter partecipare a cerimonie e festeggiamenti, senza poter pregare, meditare e ascoltare la Parola di Dio nel consueto modo.

Il messaggio è stato diffuso oggi ed è firmato da mons. Jean-Claude Hollerich (gesuita, arcivescovo di Lussemburgo, presidente della Comece-Commissione delle Conferenze episcopali dell’Unione Europea) e dal rev. Christian Krieger (pastore e teologo protestante, presidente della Cec-Conferenza delle Chiese europee, organismo ecumenico che raggruppa principali Chiese europee protestanti, ortodosse, anglicane e vetero-cattoliche, ad eccezione di quella cattolica romana).

«Quest'anno celebriamo la vittoria in Cristo sulla morte in un momento in cui il mondo è alle prese con la pandemia da Covid-19, che imperversa in tutto il mondo, causando lutto e sofferenza tra i popoli». Quest’anno come non mai, dalle case in cui sono costretti all’isolamento, «i credenti celebreranno la vittoria della vita nella speranza di combattere la morte», che oggi porta il nome di coronavirus.

È un grande appello alla speranza quello dei due leader religiosi: «Oggi più che mai, gli eventi attuali ci ricordano quanta speranza è una dimensione di fede. "Perché nella speranza siamo stati salvati", afferma l'apostolo Paolo nell'epistola ai Romani, prima di continuare: "Ora la speranza che si vede non è speranza. Per chi spera in ciò che si vede? Ma se speriamo in ciò che non vediamo , lo aspettiamo con pazienza ". (Romani 8. 24-25)».


* Opera di Nicolas Raymond, tratta da Flickr, immagine originale e licenza.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.