Nessun articolo nel carrello

Europa e Covid-19: uscire dalla crisi rifiutando i dogmi neoliberali. La dichiarazione dell'EuroMemo Group

Europa e Covid-19: uscire dalla crisi rifiutando i dogmi neoliberali. La dichiarazione dell'EuroMemo Group

Gli Economisti Europei per una Politica Economica Alternativa in Europa (EuroMemo Group) sono un network di studiosi impegnati a promuovere la piena occupazione attraverso un lavoro dignitoso e di qualità, la giustizia sociale attraverso l’eliminazione della povertà e dell’esclusione sociale, la sostenibilità ecologica e la solidarietà internazionale.

Di seguito pubblichiamo la dichiarazione dell'EuroMemo Group, diffusa in Italia da Sbilanciamoci! alla quale hanno aderito 400 docenti e ricercatori di tutta Europa, che «chiedono una solidarietà europea aderendo alla dichiarazione dell’EuroMemo Group, che riportiamo. Per uscire dalla crisi causata dalla pandemia a partire dal rifiuto dei dogmi neoliberali che guidano le scelte comunitarie».


Di fronte alle gravissime sofferenze in tutta Europa, la crisi Covid-19 rappresenta senza dubbio il banco di prova decisivo della solidarietà per l’Unione Europea (UE), così come per il mondo intero. Dopo l’inadeguata risposta di politica economica alla crisi economica e finanziaria globale del 2008, un altro fallimento nel fornire risposte efficaci e condivise potrebbe esacerbare le tensioni sociali e politiche tra gli Stati membri. In questo caso sarebbe inevitabile il blocco, se non il vero e proprio crollo, del progetto di integrazione europea.

L’epidemia di Covid-19 ha rimosso – almeno per il momento – il feticcio della politica economica dell’UE: l’“austerità”. Di fronte a una disoccupazione di massa e a fallimenti di imprese senza precedenti legati alla chiusura delle attività economiche, le élite politiche neoliberali e conservatrici europee hanno rapidamente varato massicci programmi di sostegno pubblico, pari complessivamente al 10% o più del Pil dell’Unione Europea. La Commissione Europea ha sospeso le regole sul debito pubblico contenute nel Fiscal Compact e di fatto ha accantonato quelle sugli aiuti di Stato; al contempo, non senza una certa riluttanza, la BCE ha continuato la sua politica di espansione del credito al sistema finanziario. Il dogma economico chiave dell’ultimo decennio, la causa principale dei problemi politici ed economici che l’UE affronta oggi, è stato abbandonato nel tentativo di salvare il sistema capitalistico da una crisi potenzialmente esiziale. Tuttavia, tutto ciò non rappresenta necessariamente un cambiamento di paradigma, come la crisi finanziaria del 2008-09 ha dimostrato.

Allo stesso modo, questa crisi mostra impietosamente il drammatico fallimento politico di tre decenni di privatizzazione e sottofinanziamento del settore pubblico, in particolare per quanto riguarda i servizi sanitari. A farne le spese sono soprattutto i sistemi sanitari pubblici con minori risorse e personale. Questa crisi dimostra l’importanza cruciale di un settore pubblico forte e mette la parola fine alla favola neoliberale dello Stato minimo. Non è un caso che la crisi Covid-19 stia rivelando le terribili conseguenze dei gravi tagli al settore pubblico, in particolare nei Paesi come l’Italia, la Spagna e la Grecia che più hanno subito l’austerità fiscale imposta nell’ultimo decennio.

In questo contesto, è tragica la mancanza di solidarietà dimostrata da Germania, Olanda, Austria e altri Stati membri dell’UE nei confronti dei Paesi più colpiti dalla pandemia. Il divieto di esportazione delle forniture mediche, la chiusura delle frontiere e, soprattutto, l’ostinato rifiuto di introdurre i “Coronabond” – o forme più estese e permanenti di mutualizzazione del debito – causano un danno enorme alla coesione politica dell’Unione Europea. Il fatto che in questo scenario leader come il Presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte sottolineino pubblicamente il sostegno ricevuto da Cina, Russia e altri Stati, testimonia bene il sentimento di profonda frustrazione nei confronti della situazione politica dell’Unione.

Inoltre, le forze conservatrici e nazionaliste stanno sfruttando la crisi in corso per frenare qualsiasi soluzione alla spaventosa situazione umanitaria dei rifugiati attualmente bloccati ai confini dell’UE e nelle isole greche. A suo rischio e pericolo, l’UE sta ignorando l’imminente crisi umanitaria ed economica nel Sud del mondo, e in particolare nel continente africano.

La crisi Covid-19 non sarà quindi ricordata soltanto come un disastro umanitario con una perdita evitabile di migliaia di vite umane, ma probabilmente anche come un punto di rottura per il progetto di integrazione europea. La crisi produrrà ingenti costi sociali sotto forma di alti livelli di disoccupazione, aumento della povertà e un ulteriore incremento delle disuguaglianze. Considerata l’attribuzione delle competenze tra l’Unione e gli Stati membri, il ruolo centrale giocato dai governi nazionali durante la fase critica dell’epidemia è in gran parte inevitabile. Una volta superata la fase peggiore, però, i vincoli dei governi nazionali nell’affrontare le conseguenze sociali ed economiche della crisi diventeranno evidenti.

L’elevato grado di integrazione finanziaria ed economica richiede l’adozione di un programma coordinato e cooperativo a livello dell’UE per ricostruire l’economia europea. Questo programma deve segnare una netta rottura con l’orientamento neoliberale che ha caratterizzato le politiche dell’UE negli ultimi tre decenni. Esso deve trasformare l’economia europea in direzione di un nuovo modello di produzione e di consumo realmente inclusivo e sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale. A tal fine, il Green Deal europeo deve trasformarsi in un Green New Deal europeo. La dimensione sociale deve essere messa al centro con proposte politiche a livello europeo per affrontare disoccupazione di massa, povertà e disuguaglianza. Il danno arrecato ai servizi pubblici dall’adesione al dogma neoliberale deve essere corretto attraverso la loro riqualificazione. La dimensione ambientale deve trasformare il nostro sistema energetico, dei trasporti e alimentare, e ridurre in modo decisivo la nostra impronta ecologica e i livelli di emissioni di anidride carbonica. La dimensione democratica deve coinvolgere i cittadini nella co-decisione delle priorità di investimento, in particolare a livello regionale e locale.

Il finanziamento delle iniziative governative non solo per superare l’attuale crisi, ma anche per affrontarne l’eredità futura e per costruire un futuro sostenibile, non può spettare ai governi nazionali, singolarmente. È necessario introdurre misure comuni, tra cui l’emissione di Eurobond e un adeguato e considerevole bilancio dell’UE, come è stato già sostenuto da molti Stati membri. La crisi Covid-19 ha dimostrato che i mezzi finanziari per varare un massiccio programma europeo di trasformazione socio-ecologica ci sono, se c’è la volontà politica di attivarli. Allo stesso modo, devono essere progettate e realizzate rapidamente iniziative a livello internazionale volte alla riduzione del debito e all’aiuto allo sviluppo.

Facciamo appello alle forze politiche progressiste perché si uniscano dietro queste richieste e facciano pressione per un radicale cambiamento politico.

Qui il testo pubblicato da Sbilanciamoci! con le firme degli studiosi aderenti

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.