Nessun articolo nel carrello

29 giugno 2020 incontro on line con Cirinna, Zan, padre Maggi e Dalla Zuanna sulla legge contro l’omotransfobia

29 giugno 2020 incontro on line con Cirinna, Zan, padre Maggi e Dalla Zuanna sulla legge contro l’omotransfobia

 

Lunedì 29 Giugno, alle Ore 18.00, tavola rotonda on line su “La legge contro l’omotransfobia e i timori del mondo cattolico” con Monica CirinnàAlessandro Zan, padre Alberto Maggi e Gian Piero Dalla Zuanna. L’incontro, aperto a tutti, è organizzato dalle associazioni: Cammini di SperanzaFondo Samaria e La Tenda di Gionata.

Per partecipare alla conferenza on line bisogna prenotare un posto sull’evento FB per ricevere il link della conferenza. Per collegarsi il giorno della conferenza bisogna installare sul proprio cellulare, tablet o computer l'applicazione gratuita ZOOM scaricandola da Playstore, Applestore o cercandola su GoogleSe non l’hai mai usata è bene pensarci qualche giorno prima. 

Con la legge contro l’omotransfobia, era prevedibile ed è successo. Man mano che, alla Camera dei deputati, progrediva l’iter parlamentare delle proposte di legge che hanno come obiettivo quello di tutelare maggiormente le persone LGBT rispetto agli atti di violenza che, ormai con cadenza quotidiana, vengono raccontati dalle cronache locali, certi circoli politici che hanno fatto dell’emarginazione delle persone omosessuali uno dei loro cavalli di battaglia, con la grande forza che viene data da loro da tanti mezzi di comunicazione sociale conniventi, hanno iniziato a lanciare l'allarme, parlando di una legge liberticida che limita la libertà di espressione dei cattolici, soprattutto di quelli che intendono ribadire con convinzione le tradizionali condanne dell’omosessualità.

Probabilmente pressata da questi stessi circoli anche la presidenza della CEI ha diffuso, lo scorso 10 giugno, una lettera in cui, non solo si dice che una legge che punisce i reati di omotransfobia sarebbe inutile, ma si aggiunge addirittura che aprirebbe la strada a «derive liberticide» che finirebbero per «colpire l’espressione di una legittima opinione».

Ma davvero le cose stanno così?

Per capirlo, un momento di approfondimento e di confronto con:

  • la senatrice Monica Cirinnà, che spiegherà come mai una legge contro l’omotransfobia è necessaria nell’ordinamento giudiziario italiano;
  • l’onorevole Alessandro Zan, che è il primo firmatario di una delle proposte di legge che sono attualmente in discussione alla Camera, che ci spiegherà come è fatto il testo che la Commissione e quali implicazioni può avere per la libertà di espressione;
  • il teologo Alberto Maggi che ci racconterà quali impressioni suscitano i contenuti della legge in lui che è un uomo di chiesa;
  • il professor Gian Piero Dalla Zuanna, che durante la scorsa legislatura, quando era in Senato, aveva portato avanti le istanze degli ambienti cattolici su alcuni temi “eticamente sensibili”.

In serata chi lo vorrà, potrà unirsi alle 22.30 alla COMPIETA on line organizzata dai Giovani Cristiani LGBT e dai loro genitori sulla PIATTAFORMA MEET cliccando semplicemente da computer sul link https://meet.google.com/gmg-bwrs-znw 

Indo:

Cammini di Speranza, associazione nazionale di persone cristiane LGBT

Fondo Samaria, la solidarietà LGBT di ispirazione cristiana

La Tenda di Gionata, associazione di volontariato cristiano


ISTRUZIONI PER PARTECIPARE:

  • prenotare un posto perché il numero di accessi è limitato, pigiando il tasto azzurro “Prenota” su Facebook alla pagina https://www.facebook.com/events/308224183674770/, o, altrimenti, inviando una mail  all’indirizzo info@camminidisperanza.com
  • si riceverà il link per collegarsi a Zoom il giorno della conferenza
  • Basterà poi solo installare l’app ZOOM MEETING (icona celeste con telecamera bianca ) prima dell’incontro sul vostro cellulare o sul computer.
  • NON E’ NECESSARIO REGISTRARSI,
  • Il giorno dell’incontro già dalle 20:45 si potrà accedere al link  ricevuto e inserire la password che riceveranno coloro che hanno prenotato.
  • E’ consigliato caldamente di tenere il proprio dispositivo attaccato  all’alimentatore e di fare attenzione al consumo dei dati di connessione .

E’ raccomandata la puntualità.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.