
"Ripensare l’Italia dopo la pandemia": il nuovo eBook di Sbilanciamoci!
È disponibile online il nuovo eBook di Sbilanciamoci! dal titolo In salute, giusta, sostenibile. Ripensare l’Italia dopo la pandemia, curato da Matteo Lucchese e Duccio Zola. Il testo, giunto a tre mesi dall’altro libro digitale, L’epidemia che ferma il mondo, raccoglie 49 contributi di studiosi, esperti e attivisti che tra i primi di maggio e i primi di luglio hanno diffuso analisi e lanciato proposte sul futuro dell’Italia alla luce delle problematiche sollevate dalla pandemia da coronavirus. L’eBook è gratuito, nonostante le difficoltà che l’organizzazione sta attraversando proprio a causa della pandemia e delle sue conseguenze economiche. Ma, a chi può, Sbilanciamoci chiede un sostegno, che si può esercitare in vari modi.
«A metà aprile scorso – si legge nell’introduzione al libro – Sbilanciamoci! ha lanciato un appello, In salute, giusta, sostenibile. L’Italia che vogliamo», pubblicato anche su Adista Documenti, «promosso da 42 esponenti del mondo accademico e della società civile, per aprire una discussione sulle risposte alla crisi e sul futuro del Paese dopo la pandemia. Dieci punti fermi con cui immaginare un percorso comune di proposte e pratiche di cambiamento, per smuovere un Paese che “non potrà più essere come prima”».
L’appello puntava il dito contro le politiche di tagli alla sanità pubblica e al welfare che, nel corso di anni, hanno favorito la crescita del disagio sociale, delle diseguaglianze e delle ingiustizie, ma anche degli egoismi, con derive nazionalistiche e autoritarie. L’appello chiedeva anche, spiega Sbilanciamoci!, «un Paese che veda nella transizione ecologica del sistema produttivo l’asse portante del suo sviluppo futuro e che investa massicciamente in questa direzione».
La riflessione sull’Italia del post-Covid che ha seguito il lancio dell’appello rappresenta il materiale fondativo di questo eBook, seguito ideale del precedente, L’epidemia che ferma il mondo. Economia e società al tempo del coronavirus. Propone «analisi, scenari e proposte per l’avvenire. Molti di questi contributi sono nati come reazione diretta all’appello, altri sono stati selezionati perché particolarmente adatti a descrivere i problemi cui l’Italia dovrà far fronte nel prossimo futuro, quando l’emergenza sanitaria sarà archiviata e dovremo uscire dalla crisi economica».
Richiedi gratuitamente l'eBook di Sbilanciamoci!
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!