Nessun articolo nel carrello

Tutto il male che subiscono gli Yanomami. L'OSA riconosce la gravità della situazione

Tutto il male che subiscono gli Yanomami. L'OSA riconosce la gravità della situazione

L'Associazione per i popoli minacciati (APM), sezione italiana della Gesellschaft fuer bedrohte Voelker con sede a Goettingen, diffonde oggi la notizia che sono «26.000 i cercatori d'oro sui territori Yanomami», il popolo originario che vive nella foresta amazzonica al confine tra Brasile e Venezuela. 

 

Le popolazioni indigene in Brasile soffrono da decenni a causa degli invasori illegali che estraggono l'oro, disboscano le foreste per il legname o bruciano la foresta pluviale per l'allevamento del bestiame e la coltivazione della soia nei loro territori. Oltre alla violenza e alla distruzione ambientale che gli invasori portano con sé, lo scoppio della pandemia di coronavirus ha aumentato il rischio di infezione. Su richiesta di Yanomami e Ye'kwana, la Commissione per i diritti umani dell'Organizzazione degli Stati americani (OSA) chiede ora al governo brasiliano che intervenga con misure adeguate.

L'Associazione per i popoli minacciati (APM) è a conoscenza del fatto che sono circa 26.000 i cercatori d'oro attivi solo nelle zone di Yanomami e Ye'kwana. Per l'estrazione dell'oro si usa molto mercurio che contamina i fiumi dove gli indigeni pescano e da cui ottengono l'acqua potabile. Le cave sono anche il terreno ideale per la diffusione delle zanzare che trasmettono la malaria. I cercatori tra l'altro non temono eventuali violenze: solo quattro settimane fa hanno sparato a due Yanomami. Ora gli invasori stanno portando il coronavirus anche nelle comunità indigene e almeno 280 indigeni sono stati già infettati in questi territori.

Quest'ultimo è probabilmente il motivo principale per cui la commissione dell'OSA riconosce ora la gravità della situazione e avanza richieste al governo brasiliano. Il governo deve ora lavorare con le comunità indigene colpite per sviluppare e attuare misure per tenere gli invasori permanentemente fuori dai territori. Se le misure saranno effettivamente adottate e quanto saranno efficaci è più che discutibile. Finora il governo di Bolsonaro ha negato qualsiasi azione che possa proteggere le popolazioni indigene o l'ambiente. Il presidente stesso ha più volte incoraggiato l'estrazione dell'oro, il disboscamento e il taglio e l'incendio degli alberi. Bolsonaro, che nel frattempo ha contratto il Covid-19, ha usato la sua stessa malattia per minimizzare ulteriormente la pandemia.

Il territorio degli Yanomami è la più grande area indigena del Brasile e copre 96.000 chilometri quadrati. Gli Yanomami contano oltre 26.000 persone e vivono in 321 comunità. Alcune comunità sono state contattate solo di recente e otto vivono in isolamento volontario.

*Mamma e figlio Yanomami. Foto tratta da Flicke, immagine originale e liceza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.