Nessun articolo nel carrello

Un albero della vita per ogni defunto. L'invito dei vescovi brasiliani

Un albero della vita per ogni defunto. L'invito dei vescovi brasiliani

Oggi, 2 novembre, piantiamo alberi per ricordare i morti. È questo l’invito della Conferenza dei vescovi brasiliani (CNBB)che coniuga morte e vita, la nostalgia per i propri defunti e l’atto concreto di contrastare la deforestazione. Si può anche pubblicare sulla piattaforma utilizzando l’hashtag #CuidarDaSaudade una proprio foto mentre si pianta l’albero e si racconta la storia del defunto.

«Questa giornata – ha scritto alle comunità l’arcivescovo di Manaus, dom Leonardo Steiner – ricorda quanti sono morti, ma ricorda anche a noi che siamo vivi che viviamo della vita offerta da Gesù con la sua morte di croce e resurrezione. Per questo vogliamo ricordare i morti ricordando la vita: la morte dei nostri fratelli e sorelle ma anche la morte della natura. Condividiamo infatti la sofferenza della natura e la sua morte in maniera particolare nella nostra regione amazzonica e nel Pantanal». Steiner ha anche invitato tutte le comunità della diocesi a vivere questo gesto in maniera comunitaria al termine delle Messe di oggi.

Dom Joel Portella Amado, vescovo ausiliare di Rio de Janeiro e segretario generale della Conferenza nazionale dei vescovi del Brasile, ha detto che l’invito è rivolto a «tutti coloro che hanno nostalgia dei propri cari e sono preoccupati per la devastazione ambientale».

La Cnbb suggerisce di privilegiare le specie native di ciascuna regione e in particolare gli alberi da frutta.

Nei primi nove mesi del 2020 l’Inpe – l’agenzia spaziale brasiliana – ha registrato, ricorda Mondo e Missione nel dare notizia dell’iniziativa episcopale brasiliana, «più di 7000 chilometri quadrati di deforestazione in Amazzonia; un dato che segna una diminuzione del 10% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ma resta ugualmente il secondo più grave livello di distruzione degli alberi della foresta dal 2008».

*Albero del  pane: Foto tratta da it.dreamstime.com, immagine originle licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.