Nessun articolo nel carrello

Diritto d’asilo: presentato il report 2020 della Fondazione Migrantes

Diritto d’asilo: presentato il report 2020 della Fondazione Migrantes

ROMA-ADISTA. È stato presentato ieri a Roma il nuovo rapporto della Fondazione Migrantes Il diritto d’asilo. Report 2020 (Tau Editrice 2020, pp. 400, euro 20,00).

Negli ultimi cinque anni sono entrate irregolarmente nel territorio dell’Unione Europea circa 2 milioni di persone, gran parte delle quali in fuga da Paesi coinvolti in conflitti interni o internazionali. Il numero di quanti non sono riusciti a completare il viaggio, ma anche la sofferenza di chi ce l’ha fatta, sono enormi.

Nello stesso periodo gli arrivi attraverso una forma di “ammissione umanitaria” sono stati circa 100.000, appena il 5%. Pochi ma comunque significativi, perché rappresentano la speranza di un’alternativa: ciascuno di essi è un atto di eccezione alla regola e riafferma la dignità dell’essere umano.

Il rapporto, ormai giunto alla quarta edizione, è l’unico in Italia dedicato specificamente al mondo dei richiedenti asilo, dei rifugiati e delle migrazioni forzate. Con una forte centratura sull’Europa e sul nostro Paese, offre alcuni saggi e contributi che affrontano questi argomenti da prospettive inedite e multidisciplinari, oltre ad aggiornamenti statistici mirati.

L’edizione 2020 è stata realizzata come negli anni scorsi da un’équipe di autori che, oltre ad esserne studiosi, accompagnano da anni, concretamente, richiedenti asilo e rifugiati nei loro percorsi. Il volume si articola in cinque parti: “Con lo sguardo rivolto all’Europa”, “Tra l’Europa e l’Italia”, “Guardando all’Italia”, “Approfondimento: la rotta balcanica” e, novità preziosa, un “Approfondimento teologico”. Le sezioni sono formate da 12 contributi: “Più persone in fuga nel mondo, meno protezione in Europa”, “Sbarchi e porte chiuse”, “Exodus, in ascolto della Libia”, “Amore fuorilegge: madre e figlia che hanno vinto la rivoluzione”, “L’accoglienza alla prova dei decreti sicurezza: una ricerca nelle città e nei territori”, “Richiedenti asilo tra domanda di protezione e regolarizzazione”, “Accoglienza ai tempi del coronavirus”, “Partecipazione e responsabilità durante il Covid”, “Rotta balcanica, un sistema di violenza nel cuore dell’Europa”, “Lo snodo della Bosnia-Erzegovina”, “Il diritto alla protezione: naufragato al confine fra UE e Turchia?” e “Il principio di destinazione universale dei beni per un approccio integrale alle migrazioni”.

Le prime quattro parti del rapporto sono accompagnate da altrettante selezioni di dati statistici sulle migrazioni forzate e il diritto d’asilo nel mondo, nell’UE, in Italia e lungo la rotta balcanica: dai “grandi dati” su arrivi e “sbarchi” alle cifre su fenomeni meno “trasparenti” ma non meno significativi, dalle cifre “positive” sul (poco) che si riesce a fare in termini di asilo e accoglienza a quelle dei drammi vissuti ogni giorno da milioni di persone. A corredo della prima parte, un focus di tabelle, grafici, schede e cartine è dedicato agli sfollati interni, cioè alle persone a cui Papa Francesco ha voluto dedicare il Messaggio per la 106a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato che si è celebrata lo scorso 27 settembre.  Infine, il rapporto è completato da alcune pagine di “Conclusioni” e dagli abstract in italiano e in inglese dei 12 contributi.

«Ancora una volta – afferma don Giovanni De Robertis, direttore generale della Fondazione Migrantes –, l’augurio è che Il diritto d’asilo. Report 2020 possa aiutarci tutti a costruire un sapere più fondato rispetto a chi è in fuga e arriva a chiedere protezione nel nostro continente e nel nostro Paese. E che possa aiutarci a restare “umani”, a essere concretamente vicini a chi è più in difficoltà, per non dover più dire, come siamo stati obbligati nel sottotitolo del volume, “Costretti a fuggire… ancora respinti”».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.