
Corridoi umanitari: due pubblicazioni di Confronti e Idos
ROMA-ADISTA. Corridoi umanitari: due pubblicazioni, due progetti di ricerca a sostegno di una buona pratica replicabile in Europa.
La prima è Sponsoring integration. Impact assessment of the primary achievements of the Humanitarian Corridors Program in Italy and France, curata dal Centro Studi Confronti e dal Centro Studi e Ricerche Idos, nell'ambito del progetto Private Sponsorship for Integration, finanziato con i fondi dell’Amif (Asylum, Migration and Integration Fund), il cui obiettivo è assicurare il ricollocamento di migranti siriani in Italia e in Francia attraverso i Corridoi Umanitari, e accompagnarli in una piena ed effettiva integrazione sociale, culturale ed economica nella società europea.
ll progetto, i cui soggetti attuatori sono, insieme al Centro Studi e Rivista Confronti, la Diaconia Valdese, la Federazione Italiana delle Chiese Evangeliche, la Federazione Protestante Francese, Eurodiaconia, Centro Studi Ricerche Idos, Regione Piemonte, Safe Passage International, si basa sul protocollo firmato tra il Ministro dell’Interno e degli Esteri, la Federazione delle Chiese evangeliche in Italia, la Diaconia Valdese e la Comunità di Sant’Egidio, che permette il ricollocamento sicuro e regolare di persone vulnerabili e in necessità di protezione umanitaria (è possibile scaricare la pubblicazione qui: https://www.eurodiaconia.org/wordpress/wp-content/uploads/2020/09/impact-assessment_amif_ppi_hc.pdf)
La seconda è Corridoi umanitari, una pratica replicabile, curata sempre dal Centro Studi Confronti e dal Centro Studi e Ricerche Idos. Si tratta degli atti della Web Conference “Corridoi umanitari, una pratica replicabile”, L’Europa e le nuove strategie per la protezione dei rifugiati", che si è svolta lo scorso 26 maggio e che ha visto la partecipazione di 20 relatori, più di 200 accessi alla piattaforma Zoom e più di 5000 visualizzazioni della diretta Facebook (è possibile scaricare la pubblicazione qui: https://www.esteri.it/mae/resource/doc/2020/10/corridoi_umanitari_una_pratica_replicabile._atti_della_conferenza_-_luglio_2020_def-compresso.pdf)
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!