Nessun articolo nel carrello

«È inaccettabile che i migranti siano lasciati morire». Torna in piazza il Digiuno di giustizia

«È inaccettabile che i migranti siano lasciati morire». Torna in piazza il Digiuno di giustizia

ROMA-ADISTA. «È inaccettabile che il Mediterraneo continui a essere un cimitero di migranti. È inaccettabile che la rotta balcanica sia una via crucis per i profughi».

Con questo duro j’accuse del missionario comboniano p. Alex Zanotelli,  tornano in piazza Montecitorio – il 3 febbraio dalle 15 alle 18 – i partecipanti al Digiuno di giustizia in solidarietà con i migranti, iniziativa  avviata oltre due anni fa, oltre che da Zanotelli, dall’ex vescovo di Caserta mons. Raffaele Nogaro, da don Alessandro Santoro della Comunità delle Piagge di Firenze, da p. Giorgio Ghezzi e da suor Rita Giaretta, che lavorano con i migranti e con le donne vittime di tratta e sfruttamento sessuale (v. Adista Notizie nn. 27-28, 35 e 39/18; 15, 26, 29 e 43/19; e Adista online del 6, 10, 25 e 30 settembre, 2 e 29 novembre 2018; 8 gennaio, 5 febbraio, 6 marzo, 8 aprile, 7 maggio, 3 e 8 giugno, 2, 3, 12, 23 e 29 luglio, 4 agosto, 11 e 30 novembre 2019; 20 gennaio; 3, 6 e 14 febbraio; 3 marzo 2020; 28 giugno 2020; 8 settembre 2020; 11 novembre 2020; 1 dicembre 2020; 12 gennaio 2021).

«Come essere umano e missionario, erede del Sogno di quel povero Gesù di Nazaret, sono obbligato a protestare per come l’Europa e l’Italia continuano a trattare i profughi che bussano alla nostra porta», scrive p. Zanotelli in un appello per il 3 febbraio.

«È inaccettabile – si legge ancora – che dal gennaio 2020 fino al gennaio 2021 abbiamo lasciato morire nel Mediterraneo oltre ottocento profughi che fuggivano dai lager libici. Il Mare Nostrum è diventato Cimiterium Nostrum dove potrebbero essere sepolti centomila esseri umani.

È inaccettabile che il governo italiano blocchi per futili ragioni le navi salva-vite, mentre assistiamo a sempre più naufraghi.

È inaccettabile che il governo italiano finanzi (anche a nome della UE) il governo libico di El- Serraj che tiene i  migranti in orribili lager dove gli uomini vengono torturati e le donne stuprate.

È inaccettabile che nel 2020 la cosiddetta Guardia costiera libica, finanziata dall’Italia, abbia intercettato a mare e riportato nei lager libici ben 11.000 rifugiati.

È inaccettabile che la UE costringa almeno 18.000 rifugiati a vivere negli inferni di Lesbo e nelle altre isole greche.

È inaccettabile che la Guardia costiera greca abbia speronato gommoni carichi di profughi in fuga dalla Turchia per arrivare nelle isole greche.

È’ inaccettabile l’enorme sofferenza inflitta sui profughi che percorrono la “rotta balcanica” che è diventata un’autentica Via Crucis.

È inaccettabile che l’Italia respinga a Trieste i profughi della ‘rotta balcanica’ e li consegni alla polizia slovena che a sua volta li consegna a quella croata. E quest’ultima li deporta in Bosnia: fuori dall’Europa!

È inaccettabile che la UE non si commuova davanti allo spettacolo di migliaia e migliaia di profughi afghani, pakistani…nel campo di Lipa (Bosnia), abbandonati da tutti ,in questo gelido inverno balcanico.

È inaccettabile che quattro eurodeputati fra cui il dottor Pietro Bartolo, siano stati bloccati dalla polizia croata e impediti dal recarsi al confine con la Bosnia.

È inaccettabile che la UE usi l’Italia, la Grecia, la Turchia, la Slovenia, la Croazia per fare il lavoro sporco di tenere nel ‘limbo’ i  disperati della terra che bussano alla porta della ricca Europa.

Per questo trovo inaccettabile la risposta del Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, che in una lettera ad Avvenire in risposta a un appello su Lesbo afferma che tutto questo “ripropone l’egoismo dei governi nazionali e la mancanza di poteri della UE in materia di immigrazione e di asilo.”

La verità invece è che la UE non vuol accogliere questi profughi e usa nazioni come l’Italia, la Grecia…per fare il lavoro sporco. E vengono pagate per questo. “Dire che in un continente con 500 milioni di abitanti-scrive il noto esperto svizzero Jean Ziegler- non si possano accogliere cinque milioni di persone , è una totale assurdità.”

Siamo davanti a una politica migratoria UE razzista e xenofoba che prepara altri Olocausti. Non possiamo tacere. “La Chiesa non può essere neutrale di fronte al male – ha scritto l’arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice – da qualunque parte provenga. La sua via non è la neutralità, ma la profezia”. E aggiunge: “La Costituzione della Repubblica e il Vangelo ci chiedono di alzare la voce e di coinvolgere i cittadini italiani perché il nostro paese prenda le distanze da queste barbarie che massacrano corpi, vite, volti umani …e si adoperi anche a livello europeo per una soluzione umanamente sostenibile”».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.