
Per "I martedì del mondo", comunità in Africa e America Latina che resistono alle multinazionali
“I martedì del mondo” è la rassegna di appuntamenti su temi di attualità, rigorosamente online in tempo di pandemia, promossa dalla Fondazione Nigrizia, dal Centro Missionario della diocesi di Verona, dal Centro Pastorale Immigrati, dal periodico delle missionarie comboniane ComboniFem www.combonifem.it, da Progetto Mondo Mlal e dal Centro studi e documentazione sull’immigrazione di Verona Cestim.
Il prossimo incontro, questa sera sul sul canale YouTube dell’iniziativa, è «dedicato alle resistenze e resilienze di comunità che sfidano tutti i giorni multinazionali che avvelenano i territori in cui vivono». Saranno tre le realtà chiamate a testimoniare la situazione in cui vivono: «Si partirà da Lusaka, capitale dello Zambia, dove un gruppo di uomini e donne ha citato in giudizio la società mineraria Anglo American per aver causato un vasto inquinamento da piombo». Sarà poi la volta, spiega ancora la presentazione dell’evento sul sito della Fondazione Nigrizia, delle «donne indigene che, in America latina, portano avanti battaglie in difesa dell’ambiente. L’ultimo collegamento sarà con la comunità di Piquia de Baixo, che vive a Maranhão, nella zona amazzonica del Brasile. Questa comunità, composta da circa 312 famiglie, soffre da decenni la contaminazione dell’aria, della terra e dell’acqua dovuti all’inquinamento per estrazione di minerali e industrie siderurgiche».
All’incontro “Comunità resistenti. La cittadinanza che sfida le multinazionali in Africa e America Latina” parteciperanno Mario Mancini (Progetto Mondo Mlal) e Raffaello Zordan (giornalista di Nigrizia).
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!