Nessun articolo nel carrello

Coira: il nuovo vescovo resterà in carica almeno 5 anni

Coira: il nuovo vescovo resterà in carica almeno 5 anni

COIRA-ADISTA. Il nuovo vescovo di Coira, mons. Joseph Bonnemain, nominato personalmente da papa Francesco dopo la bocciatura da parte del capitolo della Cattedrale della terna proposta da Roma (v. Adista Notizie n. 8/21), rimarrà in carica almeno cinque anni, nonostante, con i suoi 72 anni, sia formalmente a due anni dal pensionamento. Lo ha decretato lo stesso Francesco e lo ha comunicato il 22 febbraio scorso la diocesi di Coira, facendo riferimento a una lettera inviata dal Vaticano, firmata dal card. Marc Ouellet, prefetto della Congregazione per i vescovi. «Il Santo Padre è consapevole della complessità della sotuazione nella diocesi», vi si legge. «Vostra Eccellenza è chiamato innanzitutto a promuovere la comunione e l'unità di codesta Chiesa locale, impegnandosi con generosità nell'opera di evangelizzazione. Ben avendo presente il quadro esigente della missione a lei affidata, e tenendo conto della sua età, Papa Francesco ha disposto che il suo mandato, qualora la saluta l'assisterà, si estenda per almeno un quinquennio».

Bonnemain resterà a capo della diocesi, dunque, almeno fino al 2026. Evidentemente, il tentativo è di dare stabilità a una diocesi molto tormentata e polarizzata (una delle sei della Chiesa cattolica in Svizzera, che copre i cantoni dei Grigioni, Svitto, Uri, Glarona, Obvaldo, Nidvaldo e Zurigo), che nei quasi due anni di sede vacante, dopo le dimissioni del vescovo mons. Vitus Huonder avvenute nel maggio 2019 dopo 12 anni di gestione molto controversa e conflittuale, non è riuscita a trovare un accordo su un nome, divisa com'è tra un'ala progressista e una ultraconservatrice. In questo periodo è stata guidata ad interim da un amministratore apostolico, Peter Bürcher.

 

* Foto di Adrian Michael tratta da Wikimedia Commons, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.