
Una “Piattaforma di iniziative Laudato Sì” per la conversione ecologica nel mondo cattolico
Una proposta che coinvolge 7 obiettivi in 7 anni per 7 istituti o comunità. In occasione della Settimana dedicata all’enciclica di papa Francesco Laudato si’ (Laudato si’ Week, www.laudatosiweek.org), che si celebra in chiusura dell’“Anno Speciale Laudato si’”, iniziato il 24 maggio a 5 anni dalla pubblicazione della lettera enciclica, Vatican News intervista don Joshtrom Isaac Kureethadam, 55 anni, salesiano, indiano del Kerala, coordinatore del settore Ecologia e Creato del Dicastero e responsabile dell’Anno Speciale Laudato Si’, il quale spiega la genesi e gli obiettivi della “Piattaforma di iniziative Laudato Sì”. «In collaborazione con il Global Catholic Climate Movement, Renova+, Unioni Internazionali delle e dei Superiori Generali, Caritas internationalis, CIDSE, Compagnia di Gesù e frati francescani, il Dicastero vaticano propone un cammino «per rendere questa conversione ecologica più concreta, più permanente». A nome di Papa Francesco, spiega don Josh “invitiamo tutte le comunità, dalle famiglie alle imprese, dalle parrocchie agli ordini religiosi, in 7 anni, a realizzare 7 obiettivi per diventare sostenibili, nello spirito dell'ecologia integrale”».
Spiega don Kureethadam che la Piattaforma, la quale sarà lanciata ufficialmente in chiusura della “Laudato si’ Week” il 25 maggio prossimo, è rivolta a 7 settori di comunità cattoliche: 1) famiglie, 2) parrocchie e diocesi, 3) scuole e università, 4) ospedali e centri di assistenza sanitaria, 5) imprese, 6) gruppi, ong, fondazioni e centri di comunicazione, 7) ordini religiosi. Queste comunità, chiarisce ancora, «sono invitate a intraprendere un cammino di 7 anni» per concretizzare il cammino di conversione ecologica: «Siamo un po' giocando su questo numero biblico giubilare di sette. In sette anni dovranno diventare, noi diciamo, sostenibili, ma nello spirito dell'ecologia integrale. Allora abbiamo proposto 7 obiettivi “Laudato Sì”», un po’ come hanno fatto le Nazioni Unite nell’Agenda 2030 con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Ecco i 7 obiettivi della Piattaforma: 1) «Rispondere al grido della Terra, per esempio usare energia rinnovabile, prenderci cura della biodiversità, assicurare acqua per tutti»; 2) «Rispondere al grido dei poveri, e metterli al centro: possono essere i migranti, le comunità indigene. Cominciare da loro e farli protagonisti di questa conversione ecologica»; 3) «Cambiare il nostro paradigma economico, per una nuova economia»; 4) «Cambiare i nostri stili di vita, nella vita di ogni giorno, nel nostro piccolo». 5 e 6) «I pilastri delle Laudato Sì, l’educazione e la spiritualità. (...). La fonte di tutto questo è la nostra fede, è il nostro rapporto col Creato, anche nella liturgia»; 7) «Facciamo tutto questo come comunità, non tanto come singoli, perché come Chiesa siamo comunità».
Leggi l’intervista integrale su Vatican News
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!