
La buona battaglia del radicalismo evangelico. Un libro su Michele di Schiena
Un volume fuori commercio pubblicato con Mannieditori, a cura dall’ “Archivio per l’Alternativa, racconta la vita e l'impegno di Michele Di Schiena (1934-2020), nato a Lecce e vissuto soprattutto a Brindisi, dove è stato magistrato del lavoro, per anni collaboratore di Adista. Il libro, scritto dallo storico Fulvio De Giorgi, è scaricabile gratuitamente da questo link.
Si tratta di un lavoro fondato su documenti archivistici, che ricostruisce la giovanile esperienza aclista e soprattutto l’attività, con ruoli locali e nazionali, di dirigente dell’Azione cattolica, con una propria originale visione di radicalismo evangelico, sempre dalla parte degli ultimi.
La lunga militanza di impegno civile e politico, con la partecipazione a esperienze come quella della Lega Democratica e con la promozione di formazioni politiche quali Presenza Democratica e ASinistra, nel territorio salentino, insieme agli ideali di uguaglianza, giustizia sociale, critica al capitalismo, difesa dell’ambiente fanno di Di Schiena una originale e singolare figura di intellettuale impegnato a tutto tondo nella sinistra cattolica del Mezzogiorno.
L’autore:
Fulvio De Giorgi è nato a Lecce nel 1956. È professore ordinario di Storia della pedagogia e dell’educazione presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. È Presidente del CIRSE e condirettore degli “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche”e della “Rivista di Storia dell’Educazione”. Tra le ultime pubblicazioni, Paolo VI. Il papa del Moderno (Morcelliana 2018), La Repubblica grigia. Cattolici, cittadinanza, educazione alla democrazia (La Scuola 2016), La rivoluzione transpolitica. Il ’68e il post-’68 in Italia (Viella 2020).
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!