
Ad agosto la XXVIII INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL ON RELIGION
XXVIII INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL ON RELIGION 2021
Narciso in frantumi.
Effetti della pandemia sull’ordine del mondo
C’è un prima, un durante e un dopo della pandemia che sta ammorbando l’intera umanità. Prima che si diffondesse a livello planetario difficilmente abbiamo pensato alla nostra fragilità; nemmeno le sempre più frequenti catastrofi naturali hanno interrotto il nostro rispecchiarsi nell’immagine dell’io sovrano impegnato nella accumulazione della ricchezza materiale; ancor meno abbiamo preso in considerazione la crescente povertà dei “dannati della terra”.
Oggi di fronte alla malattia mortale che tutti ci accomuna Narciso si scopre in frantumi e nulla e nessuno potrà ricostituirlo. Di fronte ad essa ci siamo riscoperti uguali e abbiamo condannato l’indifferenza. Non esitiamo a riconoscerci nell’altro, nelle sue sofferenze, a com-patire il suo dolore e la sua solitudine non esitando a impegnarci nella speranza.
E domani? Quando la peste attuale ci avrà abbandonato saremo capaci di condividere un identico “principio di umanità”? Oppure tenteremo di riprodurre le logiche d’azione di una globalizzazione dominata dall’indifferenza nei confronti dell’altro?
Non lo sappiamo, né siamo più in grado di affidarci alle grandi religioni monoteistiche per invocare una salvezza che vediamo sempre più tradursi nell’ombra che ci accompagna.
Eppure, basterà commuoversi nella visione di un orso polare perduto in una banchina che sta scomparendo perché sia possibile un domani diverso, di tutti per tutti.
Programma
GIOVEDÌ 26 AGOSTO 2021
San Gimignano, Sala del Consiglio Comunale
Sessione inaugurale/Prima sessione
Ore 16.00
Andrea Marrucci, Sindaco di San Gimignano, Presidente CISRECO – Presiede e dà il benvenuto agli intervenuti
Saluto e keynote speech dell’on.le Emanuela C. Del Re, Viceministro Affari Esteri; Coordinatrice della Sez. di Sociologia della Religione di AIS–Ass. Ital. di Sociologia
Saluto di David Baroncelli, Sindaco del Comune di Barberino Tavarnelle
Saluto di Giacomo Trentanovi, Assessore alla Cultura del Comune di Barberino Tavarnelle
Saluto di Renzo Macelloni, Presidente ASFER
Ore 16.45 Parole introduttive alla XXVIII Summer School di Arnaldo Nesti, direttore CISRECO (P)
Ore 17.00 Peter Antes, Uomo onnipotente - sogno e realtà pandemica – Relazione inaugurale (OL)
Ore 17.30 Francesco Cutolo, “Questi castighi vengono per il peccato” Il clero e
il laicato cattolico italiano di fronte alla “spagnola” (1918-1920) (P)
Ore 18.00 Stefania Lombardi, Narciso in frantumi La riscoperta dell’altro.
Riflessioni tra Antigone e Creonte (OL)
Ore 18.15 Zaccarias Gigli, Neoliberismo e libertarismo di fronte al cattolicesimo.
Un percorso dalla scuola Austriaca a Sirico (P)
Ore 18.30Placido Antonio Sangiorgio, Tra untori e santi.
Immaginario e mitologia dell'ultima pandemia (OL)
Ore 18.45 Discussione
VENERDÌ 27 AGOSTO 2021
San Gimignano, Sala del Consiglio Comunale
Seconda sessione
Chairman: David Baroncelli, Sindaco del Comune di Barberino Tavarnelle (OL)
Ore 9.30 Abate di Badia a Passignano, Saluto ai partecipanti(OL)
Ore 9.45 Andrea Spini, A partire da Christopher Lasch (P)
Ore 10.15 Stefano Becucci,Ego di fronte all’eteronomia:
la standardizzazione tecnologico-informatica come nuova gabbia d’acciaio(P)
Ore 10.30 Andrea Banchi, L’economia civile nuova risposta alla pandemia(P)
Ore 10.45 Anna Maria Fantauzzi, Violenza di genere e solitudine domestica:
il dramma delle donne nella pandemia (OL)
Ore 11.00 Intervallo
Ore 11.15 Pino Lucà Trombetta, Yoga e religiosità post-moderna (OL)
Ore 11.45 Ignazio Genovese, Eziologico o etico? La pandemia di fronte a due paradigmi religiosi (P)
Ore 12.00 Carmelina Rotundo Auro, Ritmi ed abitudini (OL)
Ore 12.15-13.00
Discussione
Terza sessione
Chairman:Giacomo Trentanovi, Assessore alla Cultura del Comune di Barberino Tavarnelle
Ore 15.30 Alessandro Anderle, «Così Dio creò l'uomo a sua immagine», e l'uomo sostituì Dio.(P)
Ore 16.00 Daria Pezzoli-Olgiati, Religione, media e pandemia Trasformazioni e continuità nei processi di mediatizzazione e diffusione della religione nella cultura (OL)
Ore 16.15 Vine Mihaljevi?, "Sacralizzazione" e "desacralizzazione" dei media (OL)
Ore 16.30 Intervallo
Ore 16.45 Luca Peloso, Morte del religioso; rinascita del mistico? Un'ipotesi a partire dalla condizione sociale in tempi di pandemia (P)
Ore 17.15 DanjelLabaš, Abitudini nell'uso dei media, fiducia degli utenti e fake news ai tempi del coronavirus (OL)
Ore 17.30 Gianni F. Trapletti, L’ombra lunga della setta satanista: il passato che non riesce a passare nella vicenda dei “diavoli della bassa padana” (OL)
Ore 17.45 Discussione
SABATO 28 AGOSTO 2021
San Gimignano, Sala del Consiglio Comunale
Sessione finale /Quarta Sessione
Chairman:
Ore 9.30 Yahya Pallavicini, Interpretare la pandemia per riscoprire la fratellanza e la contemplazione (P)
Ore 10.00 Antonino Drago, Coronavirus: quale Arca propone papa Francesco-Noé? (P)
Ore 10.15 Simona Paula Dobrescu, Fede, speranza e carità al tempo del coronavirus(P)
Ore 10.30 Intervallo
Ore 10.45 Maradei Sergio Vittorino, La pandemia da un’ottica di medicina nonviolenta (OL)
Ore 11.00 Marco Politi, Francesco, papa della speranzaRelazione finale(P)
Ore 11.45 - 12.30 Discussione finale
Ore 12.30 Consegna dei diplomi
Enti Promotori, Patrocinatori, Finanziatori
-Asfer, Associazione per lo studio dei fenomeni religiosi
-Comune di San Gimignano
-Unione Comunale del Chianti Fiorentino
-Religioni e Società
-AIS-Associazione Italiana di Sociologia / Sezione di Sociologia della Religione
-Università degli Studi di Firenze
Segreteria
Centro Internazionale di Studi sul Religioso Contemporaneo/CISRECO
C.P. 11 – Via San Giovanni, 38 – 53037 San Gimignano (SI) Tel. 0577 906102
Sito Internet: www.asfer.it E-mail: gpicone@comune.sangimignano.si.it
Legenda: P = intervento svolto in presenza
OL = intervento svolto on line
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!