
È morto Fernando Karadima, ex sacerdote abusatore seriale cileno
È morto novantenne Fernando Karadima, il prete riconosciuto colpevole di abusi sessuali e di potere su minori e adulti dalla Congregazione per la Dottrina della Fede (CdF) con sentenza del febbraio del 2011, nonché dalla giustizia civile che tuttavia dovette rinunciare a punirlo per sopraggiunta prescrizione. Malgrado la sentenza della CdF, Karadima, che attuava le predazioni nella sua parrocchia, El Bosque, a Santiago del Cile, è stato espulso dal sacerdozio da papa Francesco solo nel 2018.
James Hamilton, Juan Carlos Cruz e José Andrés Murillo, i nomi più noti fra le vittime dell’ex sacerdote, hanno commentato il decesso del loro stupratore con poche parole: «Tutto quello che avevamo da dire su Karadima è stato detto». Riaffermando che «era un collegamento in più in questa cultura di perversione e di insabbiamento nella Chiesa», hanno dichiarato: «Siamo in pace, siamo solo spinti a continuare a combattere affinché questi delitti non si ripetano, ma anche per tante persone che l'hanno vissuta e che ancora non hanno avuto giustizia».
I tre “sopravvissuti”, come si definiscono le vittime di abusi subiti da preti, hanno testardamente per anni lottato per far emergere la verità e ottenere giustizia, fino a essere infine accolti e ascoltati da papa Francesco. E anche esauditi, perché il papa ha gradualmente rimosso i vescovi che hanno coperto gli abusatori decidendosi per una politica di “impunità zero”.
Per una ricostruzione complessiva delle vicende che riguardano Karadima, i vescovi cileni e i tre abusati, vedi qui.
*Foto di Anete Lusina tratta da pexels.com, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!