Nessun articolo nel carrello

La

La "buona notizia" di Giovanni Avena

"Non voglio alcun funerale ecclesiastico e sarò felice solo di un sobrio momento laico di memoria e preghiera, nell'ambito della Comunità cristiana di base di S. Paolo dove, negli anni ottanta, appena cacciato dalla Chiesa di Palermo e dalla Congregazione del Boccone del Povero, ho potuto ritrovare la pace e la dignità che mi erano state sottratte. Desidero anche che il mio corpo non venga "depositato" in un qualsiasi cimitero. Dispongo, invece, che venga cremato e che le ceneri siano disperse. Grazie di cuore a tutte e a tutti che comprenderanno queste mie volontà e mi perdoneranno se non le condividono". Ha scritto così Giovanni Avena, per anni direttore editoriale di Adista e presidente della coop., nel suo testamento, vergato nel 2015 e mai più cambiato.

E Adista, fedele alla volontà di Giovanni, che di questo giornale è stato il cervello, il cuore pulsante (nonostante il suo fosse tanto malandato) e le gambe (sempre pronte a mettersi im viaggio per far circolare le idee dell'agenzia e procacciare abbonamenti) ha organizzato un incontro per ricordarlo. Per ricordare che Giovanni si è speso per la "buona notizia". Quella del Vangelo, in cui la sua vita si è profondamente incarnata. E quella di una informazione critica, plurale, senza infingimenti e senza diplomazie.

Ricorderemo Giovanni. E ci ricorderemo di Giovanni. tutti assieme, amici, colleghi, familiari, persone che lo hanno letto, conosciuto, apprezzato. 

L'appuntamento è al salone della Comunità di Base di S. Paolo (via Ostiense 152/b) il 23 settembre, alle ore 17.

È necessario essere muniti di Green Pass per poter accedere

 

 

* Nella foto da sinistra a destra, Eletta Cucuzza, Giovanni Avena, Valerio Gigante, Luca Kocci alla celebrazione per il 50 anni di Adista, nel 2017

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.