Nessun articolo nel carrello

Scriviamolo Dio*. I giovani cattolici tedeschi propongono l'aggiunta della

Scriviamolo Dio*. I giovani cattolici tedeschi propongono l'aggiunta della "stella di genere"

La comunità cattolica giovanile tedesca, Katholische junge Gemeinde, che fa parte dell'organizzazione giovanile cattolica tedesca di 660.000 persone, ha pubblicato un comunicato stampa in cui affermava di voler discutere dell'ortografia di Dio, proponendo l’aggiunta della “stella di genere” (l’asterisco). Risultato: Dio*. «Sempre più fedeli - ha sottolineato il KjG - sono scoraggiati dall'immagine di un Dio maschio, patriarcale, bianco», redendo più difficile l'accesso a Dio di molti giovani, afferma la dichiarazione. «Se chiedete membri KJG», ha spiegato Rebekka Biesenbach, assistente spirituale del KjG, «Dio può essere un’amica, un compagno o l'amore Sono tutte dimensioni che l'immagine di Dio come Padre non copre».

La proposta è stata indirizzata alla Conferenza episcopale tedesca. Che l’ha respinta al mittente: «Il dibattito teologico sulla questione non è rilevante al momento. Abbiamo problemi molto diversi da affrontare nella Chiesa in questo momento», ha detto il portavoce della conferenza Matthias Kopp al telegiornale tedesco Sat.1. Ha aggiunto: «Dio è più del sole, della luna e delle stelle. Non possiamo afferrare Dio. Non possiamo descrivere Dio a parole».

La decisione di utilizzare la stella di genere è stata tuttavia accolta con favore dal vescovo ausiliare di Osnabrück, Johannes Wübbe, responsabile della pastorale giovanile nella Conferenza episcopale tedesca. Gli veniva continuamente detto che i giovani non potevano immaginare Dio come un vecchio con una lunga barba bianca, ha detto. Ha però precisato che rivolgersi a Dio chiamandolo “Padre” voleva soprattutto aiutare a descrivere l'essenza di Dio: «Non è inteso per designare il sesso di Dio».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.