Nessun articolo nel carrello

La partita della salvezza

La partita della salvezza

Newsletter n. 57 del 22 dicembre 2021

Carissimi,

sono state rese note prima di Natale alcune cifre della tragedia umana in corso oggi nel mondo. Anzitutto le cifre della pandemia: nel dibattito pubblico qualcuno parla di colpi di coda della sua irruenza, ma essa sembra ben lontana dalla fine. Incalza in Europa, mentre il noto virologo americano, consigliere di Biden per la salute, Antony Fauci, dice che la fine della crisi globale è ancora lontana. La variante Omicron si sta diffondendo con straordinaria rapidità in Sudafrica, ed ha attecchito in 40 nazioni oltre che in 15 Stati americani dove si sono registrati in questi giorni 800.000 morti e 50 milioni di casi. La scienza ci ha dato i vaccini, ma delude le speranze nella soluzione della crisi.

Né ci sono solo le malattie. Ad aggiungere dolore a dolore, le Nazioni Unite hanno contato l’anno scorso 281 milioni di migranti internazionali. Nel 2019, 4,4 milioni sono stati i richiedenti asilo e 21 milioni i rifugiati. Le migrazioni che prima erano limitate ad alcuni Paesi e ad alcune categorie di persone che avevano la possibilità di emigrare, oggi riguardano un po’ tutti i Paesi e fasce di reddito più basse.

La FAO dice che 811 milioni sono quelli che ogni giorno lottano con la fame.

Scorrono intanto fiumi di danaro per le armi. Secondo dati citati da cinquanta Premi Nobel per la Pace che hanno chiesto ai governi una riduzione della spesa militare del 2 per cento all’anno per cinque anni, questa spesa ha raggiunto i 2.000 miliardi di dollari statunitensi all’anno.

L’incrocio tra questi dati e la ricorrenza del Natale suggerisce un interrogativo oggi caduto nel silenzio ma che fino all’avvento della modernità aveva percorso tutta la storia umana almeno in questa parte del mondo: che cosa ne è della salvezza dell’umanità? C’è una salvezza che ci possiamo attendere e sperare? A questa domanda si sono succedute nel tempo le risposte delle fedi religiose, l’ebraica, la cristiana, l’islamica; ancora nel secolo scorso un grande filosofo, Heidegger, di fronte al dominio assoluto della tecnica si chiedeva se ormai solo un Dio ci potesse salvare; oggi i cieli sembrano chiusi, ma anche Prometeo sembra aver fatto la sua corsa, le risposte che ci si attendeva dalla ragione, dallo Stato, dalla scienza, dal danaro hanno mostrato la loro fallacia, rivelato i loro limiti.

Naturalmente la storia non è finita e tutte le piste restano aperte; ma allora ci vorrebbe più determinazione nella ricerca delle soluzioni parziali, delle salvezze pur circoscritte intanto sperate. Tra queste le più urgenti sembrano oggi quelle riguardanti la pandemia, e ciò per due ragioni. La prima è che essa più di ogni altra sciagura mette in luce le contraddizioni del sistema, così frantumato e selvaggio com’è, e la necessità di una diversa gestione della convivenza; la seconda è che essa imponendo come suo peculiare rimedio la separazione e la distanza tra le persone rappresenta la massima negazione della comunione necessaria all’umano.

Per questo riteniamo più che mai necessario perseguire la soluzione che abbiamo proposto di un costituzionalismo mondiale che affermi l’universalità dei diritti e fondi politiche che ne garantiscano l’adempimento per tutti nella progressiva costruzione della casa comune. Una diffusione universale dei vaccini, fino alla loro obbligatorietà per tutti dovrebbe esserne uno dei primi obiettivi, né a ciò dovrebbe far ostacolo la rivendicazione della proprietà intellettuale dei vaccini da parte delle case farmaceutiche né il rifiuto di quanti non vogliono vaccinarsi, (in Italia 8 milioni, negli Stati Uniti più di un quarto della popolazione) fattori che, secondo questo paradigma possono rivendicare anch’essi una tutela costituzionale, ma che non dovrebbero avere una protezione superiore o pari a quella del bene e del diritto universale alla salute e alla vita. Utopia e irrealismo? No, un costituzionalismo oltre lo Stato, dotato di garanzie internazionalmente stabilite, come dice Luigi Ferrajoli (“La costruzione della democrazia, Laterza, 2021) è piuttosto l’unica risposta razionale e realistica a questa e alle altre emergenze planetarie.

Con i migliori auguri di buon Natale

www.costituenteterra.it

*Foto tratta da pixabay.com, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.