Nessun articolo nel carrello

Gli eventi evangelici ed ecumenici del 2022

Gli eventi evangelici ed ecumenici del 2022

ROMA-ADISTA. Sinodo luterano, V sessione congiunta dell’Assemblea generale dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI) e del Sinodo delle chiese valdesi e metodiste, detta “Assemblea-Sinodo”. Sono alcuni degli appuntamenti nazionali e internazionali delle chiese protestanti e degli organismi ecumenici per l’anno 2022.

Ecco il calendario completo degli eventi più rilevanti, elaborato dall’Agenzia stampa Nev:

2 gennaio Celebrazione ecumenica su zoom. Organizzata, fra l’altro, dalla Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI) e dal Segretariato attività ecumeniche (SAE).

18/25 gennaio Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2022.

20 gennaio Womanitarian: le donne risorse di comunità – IV edizione del Convegno Nazionale di Servizi Inclusione, con la Commissione sinodale per la Diaconia (Diaconia valdese-CSD), a Napoli.

23 gennaio Culto delle diverse denominazioni protestanti al Grossmünster di Zurigo, in Svizzera.

25/27 febbraio Assemblea preliminare regionale della Conferenza di chiese europee (KEK) a Varsavia, in Polonia.

10/12 marzo Conferenza “Wellbeing of Digitalized Societies and Work Place” della Church Action on Labour and Life (CALL), a Strasburgo, in Francia.

22/25 aprile 46^ Assemblea Generale dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI)

28 aprile/1° maggio Sinodo luterano.

Maggio Primo Comitato esecutivo della Commissione di chiese riformate (CMCR) con il nuovo Segretario generale.

5 giugno Domenica di Pentecoste e “Global Impact Day” dell’Alleanza battista mondiale (ABM).

23/30 giugno Conferenza generale della Chiesa metodista di Gran Bretagna, Telford.

27 luglio/8 agosto Conferenza di Lambeth.

Fine agosto “Assemblea-Sinodo”, V sessione congiunta dell’Assemblea generale dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI) e del Sinodo delle chiese valdesi e metodiste.

31 agosto / 8 settembre Assemblea generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) a Karlsruhe, in Germania.

21/24 settembre Consiglio della Federazione battista europea (EBF)

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.