Nessun articolo nel carrello

Etiopia: il conflitto, la crisi umanitaria e il ruolo delle religioni

Etiopia: il conflitto, la crisi umanitaria e il ruolo delle religioni

Dal 30 dicembre al primo gennaio una delegazione della Conferenza Interreligiosa dell'Etiopia (Irce) ha visitato i territori martoriati dal conflitto, nelle Regioni di Amhara e Afar, per portare solidarietà alle vittime dalla guerra. Tra i leader religiosi, racconta l’agenzia Cisa il 18 gennaio, erano presenti anche il card. Souraphiel Berhaneyesus (arcivescovo metropolita di Addis Abeba e presidente della Conferenza episcopale cattolica etiope-Cbec) e il rev Abba Daniel Hasso in rappresentanza della comunità cattolica d’Etiopia.

Della visita ad Amhara e ad Afar dà notizia un rapporto del Segretariato Cattolico Etiope il 13 gennaio, nel quale si specifica che «Oltre a visitare le aree colpite dalla guerra e fornire generi alimentari, i leader hanno anche tenuto incontri con ordinari della Chiesa locale e capi di zona Uffici per la prevenzione delle emergenze e dei disastri». Nel rapporto si parla di ospedali, università e istituti religiosi «saccheggiati e distrutti».

In molte zone colpite dal conflitto cristiani e musulmani hanno collaborato fianco a fianco per il bene della popolazione, senza distinzione di appartenenza. La situazione è disperata, denuncia infine la Cisa e il braccio di ferro iniziato un anno fa tra le forze tigrine e il governo centrale si è allargato a macchia d’olio, coinvolgendo anche altri territori e gettando il Corno d’Africa nell’incertezza: «L'Onu stima che più di 7 milioni di persone abbiano bisogno di assistenza umanitaria, più di 5 milioni di persone abbiano bisogno di cibo e circa 400mila persone vivano in condizioni di carestia a causa dell'impossibilità di spostare denaro, carburante e rifornimenti nella regione di conseguenza di un blocco da parte del governo federale».


* Una vista di Addis Abeba. Foto di Sam Effron, tratta da Flickr, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.