Nessun articolo nel carrello

Yemen: la crisi umanitaria e l'«atroce» bilancio

Yemen: la crisi umanitaria e l'«atroce» bilancio

Oxfam torna a denunciare la crisi umanitaria nello Yemen senza pace, parlando di “Orrore senza fine” e “atroce bilancio” in un comunicato di ieri. Solo nella settimana tra il 6 e il 13 gennaio scorsi, spiega infatti, sono rimasti uccisi dai bombardamenti della coalizione a guida saudita ben 29 civili, tra i quali 3 bambini. E 11 persone hanno perso la vita lunedì scorso nella capitale Sana’a.

Non solo, afferma ancora Oxfam: «Dopo gli attacchi della settimana scorsa che hanno colpito le infrastrutture idriche nel governatorato di Sa’daa, altre 120 mila persone sono rimaste senz’acqua, in oltre 8 milioni sono allo stremo».

L’organizzazione umanitaria, di fronte alla recente escalation del conflitto in Yemen - che in 7 anni ha provocato 18.500 vittime civili -, lancia dunque un «appello urgente alla comunità internazionale e alle parti in conflitto per un immediato cessate il fuoco».

Si tratta, ribadisce la nota, della «più grave crisi umanitaria al mondo». Sottolinea Paolo Pezzati (policy advisor per le emergenze umanitarie di Oxfam Italia) che «per milioni di bambini e famiglie sta diventando impossibile sopravvivere, bersagli di bombe che piovono dal cielo, di attacchi terrestri che non fanno che inasprirsi e coinvolgono una parte rilevante del paese. Lo Yemen già prima di questa guerra era uno dei Paesi più poveri del mondo e adesso 15,4 milioni di persone dipendono dagli aiuti internazionali per avere accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari, con 8,7 milioni di persone che ne sono ormai prive. Metà delle strutture sanitarie cono ormai distrutte e la popolazione rischia una nuova impennata di contagi da colera, dopo l’epidemia che provocò oltre 2 milioni di casi. In queste condizioni, senza strumenti di protezione, cure, vaccini, difficile poi difendersi dal Covid19. Mentre qualsiasi bene di prima necessità da 7 anni fatica ad entrare nel Paese».

«Cosa aspetta la comunità internazionale a negoziare un immediato cessate il fuoco?», si chiede in conclusione Pezzati. «Quello che continua a succedere in Yemen, nel silenzio dei grandi decisori internazionali, è una vergogna che intacca il senso stesso di umanità».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.