
"Riprendiamoci la Parola": incontri su Bibbia e omosessualità
Tra febbraio e maggio, La Tenda di Gionata, Progetto Ruah e il Coordinamento Teologhe Italiane invitano a partecipare a una rassegna di incontri dal titolo: “Riprendiamoci la Parola. Bibbia e omosessualità: per una riflessione che liberi”. Si tratta di sei momenti di riflessione online ideati con l’obiettivo di rileggere le Scritture ebraico-cristiane a partire da uno sguardo queer, capace di renderle di nuovo Recobòt, uno “spazio libero” in cui ogni persona può prosperare (Genesi 26,22).
Con la guida di teologhe e teologi, bibliste e biblisti, esegete ed esegeti esperte/i, ci accosteremo alle Scritture con un approccio che ne smaschererà le letture fondamentaliste ed escludenti, sia decostruendo i cosiddetti “testi del massacro” – i versetti scagliati contro le persone LGBTQ+ – sia rintracciando episodi e personaggi biblici non conformi e sovversivi, in grado di ispirare le nostre vite di credenti e le nostre lotte per l’inclusione e la giustizia.
Come afferma A.M. Tolbert, «quando le persone queer si riprendono la Parola, scopriamo nelle Scritture visioni di speranza e sogni di liberazione».
di seguito il calendario degli incontri online, che si tengono dalle ore 21 alle ore 22.30
? mercoledì 23 febbraio / Cristina Simonelli e Laura Scarmoncin / Istruzioni per l’uso: la Bibbia non è un’arma. Leggere le Scritture e i “testi del massacro”
? mercoledì 16 marzo / Antonio de Caro / Da Sodoma a Nazaret: e se Dio scarica gli haters?
? mercoledì 6 aprile / don Gian Luca Carrega / L’omosessualità, il misto-lana e altri delitti del Levitico
? mercoledì 27 aprile / Daniela di Carlo / Gender fluid: non c’è né maschio né femmina (Galati 3, 28)
? mercoledì 4 maggio / Marinella Perroni / “Tutte le opere del Signore sono buone” (Siracide 39,33). Il (com)plesso della creazione.
? mercoledì 25 maggio / Silvia Zanconato e Lucia Vantini / “Va’ con loro senza esitare” (Atti 10,20). E le Scritture presero il mare…
Per richiedere il link per partecipare agli incontri scrivete a incontri@gionata.org
Evento su Facebook e profili dei relatori
* Immagine di Chainless Photo, tratta dal sito Flickr, licenza e immagine originale. La foto è stata ritagliata. Le utilizzazioni in difformità dalla licenza potranno essere perseguite
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!