Nessun articolo nel carrello

"Trattare, trattare, trattare": l'appello di "Costituente Terra"

Newsletter n. 66 del 5 marzo 2022

Care amiche e amici,

«È un dovere della comunità internazionale fermare la guerra a qualunque costo. La sola cosa che conta è la cessazione del fuoco e della strage degli innocenti. È necessario trattare, trattare, trattare per giungere alla pace. Oggetto di questa trattativa non può non essere l’assicurazione che l’Ucraina non entrerà nella NATO, la cessazione delle sanzioni economiche, l’accettazione della Crimea russa e, nel rispetto del diritto dei popoli all’autodeterminazione, il riconoscimento, sulla base di un voto popolare, dell’autonomia delle piccole regioni secessioniste russofone o russofile.

Il dovere di trattare è in questo caso assolutamente urgente, anche perché la guerra può degenerare e allargarsi all’intera Europa. Non dimentichiamo che chi ha iniziato a sparare è un autocrate che dispone di armamenti nucleari, e che proprio l’insensatezza imprevedibile e imprevista della sua iniziativa, rende possibili gli scenari più spaventosi di una possibile terza guerra mondiale. I soggetti e la sede della trattativa devono essere anzitutto gli organi dell’ONU che hanno come compito istituzionale di garantire la pace e fronteggiare le minacce di guerra: dunque l’Assemblea generale e, soprattutto, il Consiglio di Sicurezza. Il dovere di questa iniziativa ricade su tutti gli Stati  direttamente coinvolti nella crisi. L’Italia stessa potrebbe proporre l’avvio di questa trattativa.

Costituente Terra vede in questa guerra, dopo la pandemia, l’ennesima drammatica conferma della necessità che a sfide e a catastrofi globali vengano date risposte politiche globali alla loro altezza: la rifondazione del patto di convivenza pacifica che fu stipulato con la Carta dell’ONU, e poi con le tante Carte dei diritti umani, attraverso la stipulazione di una Costituzione della Terra che, oltre ad affrontare i problemi del riscaldamento globale e della crescita delle diseguaglianze, metta al bando le armi e gli eserciti. Naturalmente non ci illudiamo che la ragione prevalga fino a questo punto. Ci auguriamo tuttavia, considerato che il mondo si trova già sul baratro di una terza guerra mondiale, che venga quanto meno sottoscritto da tutti il Trattato sul disarmo nucleare del 7 luglio 2017, votato da ben 122 Paesi, cioè dai due terzi dei membri dell’ONU, il quale fa divieto di “sviluppare, testare, produrre, acquisire o possedere armi nucleari”, nonché di trasferirle a qualsiasi destinatario e perfino di “consentire qualsiasi dislocazione, istallazione o diffusione di armi nucleari sul proprio territorio”. Sarebbe un primo passo verso la convivenza pacifica e civile dell’umanità».

Questo è l’appello diffuso oggi da “Costituente Terra” alla manifestazione per la pace di Roma.

Nel sito pubblichiamo un articolo di Jonathan Ng Truthout sul tripudio delle industrie delle armi per le guerre in corso, un articolo di Domenico Gallo contro la partecipazione dell’Italia alla guerra mediante l’invio di armi, un articolo di Rafael Poch sui morti lasciati sul terreno da tutti gli Imperi in declino e la relazione “Guerra e Costituzione” tenuta giovedì 3 marzo al Comitato direttivo di “Costituente Terra” dal suo presidente Raniero La Valle.

Con i più cordiali saluti

 

*Foto di Rock and Robin Photography tratta da flickr.com)

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.