
Invece delle armi, le "armi" della nonviolenza
"Invece delle armi": nella rubrica "Mosaico dei giorni" di Mosaico di pace le proposte di Tonio Dell'Olio per agire la nonviolenza
7 marzo 2022
Boicottaggio, sabotaggio, solidarietà internazionale, dissenso interno allo Stato aggressore, disobbedienza civile, non collaborazione, presenze internazionali autorevoli nei luoghi di guerra, corpi di interposizione, forza di polizia internazionale indipendente a presidio dei confini e a protezione della popolazione, e poi ancora dialogo, dialogo e dialogo. Sono solo alcune delle azioni che è possibile mettere in atto "invece di" o "prima di" scegliere la strada di rispondere con la forza all'uso della forza, ovvero infliggendo la morte a chi vuole uccidere. In tutti gli autorevoli commenti e nelle sottili argomentazioni che passano in questi giorni a favore della decisione europea di armare meglio e di più l'esercito (o la popolazione?) ucraina c'è il difetto di ragionamento che l'alternativa sia solo la sottomissione volontaria, subire passivamente. Certo, inviare armi piuttosto che mettersi in viaggio controcorrente da tutti i Paesi d'Europa per invadere pacificamente l'Ucraina e mettere in crisi l'apparato bellico russo è molto più rischioso che inviare armi. Certo, convocare un Consiglio dei ministri europei a Kiev come ha proposto Michele Serra, è molto più impegnativo che rilasciare dichiarazioni, scrivere appelli e telefonare ai presidenti di Russia e Ucraina, ma forse spariglia le carte e interrompe la spirale di morte innescata dal delirio distruttivo di Putin. E se ci provassimo?
*Foto tratta da pxhere.com, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!