Nessun articolo nel carrello

Il nostro ministro della Difesa, una

Il nostro ministro della Difesa, una "macchina da guerra". Un articolo di "Nigrizia"

“Guerini, una macchina da guerra”: è il titolo che il mensile Nigrizia dà a un suo articolo, a firma di Gianni Ballarini, del 17 marzo (sia chiaro, Putin non aveva ancora accusato di ingratitudine il nostro ministro della Difesa).

«In Parlamento possono azzuffarsi su tutto. Ma ora, coi venti di guerra che spirano da est, sono diventati tutti appassionatamente bellicisti», constata Ballarini in apertura. Infatti «è bastato un semplice ordine del giorno collegato al decreto Ucraina, lo strumento meno incisivo a disposizione dei parlamentari, per far indossare la divisa grigioverde a 391 deputati. Tutti signorsì che invitano il governo a impegnarsi ad “avviare l’incremento delle spese per la difesa verso il traguardo del 2% del Pil”, dall’1,5% attuale». Che fa 104 milioni al giorno. E che, in realtà, «l’avrebbero fatto anche a prescindere», osserva la rivista, «perché il presidente del Consiglio Mario Draghi già nel settembre scorso (quando il conflitto in Ucraina era solo nella mente, forse, del più sinistro menagramo) era intervenuto in aula affermando che “è chiarissimo che bisognerà spendere molto di più in difesa di quanto fatto finora”. Concetto ribadito in una informativa indirizzata al Senato il 1° marzo scorso». «E il suo fido scudiero ministro della Difesa, il piddino Lorenzo Guerini – affonda Ballarini – è da anni che annuncia la necessità di incrementare quelle spese e soprattutto di finanziare il complesso militare-industriale italiano». «La guerra ha fatto il miracolo (si fa per dire) di accelerare i tempi e di mettere tutti (o quasi) d’accordo».

L’analisi, ricca di dati e di circostanze, merita una lettura integrale (vedi qui).

* Calibre man - Robot di artiglieria pesante. Foto tratta da newgrounds.com/ immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.