Nessun articolo nel carrello

Ucraina: una storia lunga e antica

Ucraina: una storia lunga e antica

MILANO-ADISTA. Si intitola «Ucraina…Una lunga storia. Contesti linguistici, storici e culturali» l’incontro in programma domani, 11 aprile, al centro culturale protestante di Milano con Cesare G. De Michelis, professore emerito di letteratura russa all’Università “Tor Vergata” di Roma.

«Il conflitto esploso tra la Federazione Russa e la Repubblica d’Ucraina trae le sue

origini in una storia millenaria – si legge nella presentazione dell’appuntamento – segnata dalla transizione dalla Rus’ alla Russia. Le premesse risalgono alla prima organizzazione statale degli slavi-orientali, realizzata sotto egemonia vichinga dalla Rus’ di Kiev, e poi ripetuta tre secoli dopo, non senza il lascito tataro, dalla Rus’ di Mosca, lasciando traccia nella concezione cosmologica di “Mosca terza Roma” (divenuta ideologia politica della Rus’ moscovita e della Rossìja petrina), che ha poi trovato un ulteriore elemento di cesura nell’idea della Russia come entità eurasiatica. In questo lungo percorso, segnato anche da ostilità confessionali, ha avuto un’importanza decisiva la questione della lingua che ha variamente condizionato non solo il rapporto con la “grande Russia”, ma anche quello interno alle entità storicoculturali intese, nel loro insieme, come componenti della tradizione “rutena”. I nodi mai sciolti di tale complesso di cose, hanno trovato solo formale soluzione

nella Ucraina sovietica, che dopo il 1991 è risultata, insieme, origine mitico simbolica dell’attuale Russia e sua irriducibile avversaria».

Ingresso su prenotazione (nella sala attigua alla Libreria Claudiana, via Francesco Sforza 12/a, a Milano), scrivere a info@centroculturaleprotestante.info, telefono 02 76021518).

Per chi invece è fuori Milano, può seguire l’incontro in streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Centro Culturale Protestante (link: https://youtu.be/i1zJXohF-6g).

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.