
La ricca agenda per una Chiesa in Cammino sinodale proposta da "cristiane e cristiani di Verona"
Un gruppo di cristiane e cristiani di base di Verona ha elaborato un contributo al Cammino Sinodale per l’assise che si celebrerà nell’autunno del 2023 (“Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”). Nella speranza, scrivono i firmatari nella mail di accompagnamento giunta (14 aprile) di «fare luce sulla miniera inesauribile di "sinodalità evangelica" che la santa Ruah suscita sia nel Popolo dei Battezzati sia nelle persone cosiddette "lontane"».
La sintesi, inviata alla “Segreteria Sinodo – diocesi di Verona” nel rispetto dell’iter per far giungere a Roma i contributi, ben condensa in una cartella il testo integrale, che ha un’esposizione più articolata (può essere richiesto scrivendo a: comunitadibaseverona@gmail.com).
Qui di seguito, riproduciamo la sintesi, rispettando la formattazione con cui gli autori hanno inteso sottolineare alcuni punti, seguita dalle firme:
Carissimi fratelli Vescovi, carissimo Giuseppe vescovo di Verona,
Siamo cristiane e cristiani presenti in associazioni religiose e laiche veronesi impegnate nella formazione, nella testimonianza dei valori di Pace, accoglienza e solidarietà, nell’azione missionaria, nel volontariato culturale, sociale e politico; accogliendo l’invito di papa Francesco alla partecipazione di tutte e di tutti al “cammino sinodale” abbiamo scritto questo “CONTRIBUTO” che riassume il significato della nostra presenza “diffusa”, sinodando nelle realtà della Diocesi Veronese: «Fare Sinodo significa camminare sulla stessa strada, camminare insieme:…. incontrare, ascoltare, discernere: tre verbi del Sinodo…». Così si esprimeva il Papa; così vorremmo rappresentare la nostra partecipazione in coerenza con la multiforme storia del nostro impegno nella realtà veronese.
Già il Sinodo Diocesano 2002 – 2005 riportava in più punti l’esigenza di “Convertirsi e Rinnovare” la Comunità Cristiana per “Una Chiesa discepola, sinodale, compagna di viaggio e testimone in atteggiamento estroverso e solidale”. In questo KAIROS, crediamo si tratti di ascoltare col cuore il messaggio di Gesù che ci chiede una vera e propria metanoia, convertendoci radicalmente, nella semplicità dell'incarnazione di un Dio debole che inizia la Sua missione a partire dalla CROCE; è da lì che ci invia al mondo per annunciare l’avvento del Regno della Misericordia e dell’Amore.
Rimandando alla lettura integrale del nostro contributo, qui riportiamo sinteticamente per “titoli” i temi del nostro impegno che vogliamo proporre a tutta l’ECCLESIA che testimonia il Vangelo in Verona, per renderci più aderenti alla sequela di Gesù, per “incarnarlo” nelle realtà di oggi ed essere coerentemente e profeticamente CURA per l’Umanità e i Benicomuni del Creato.
1) la partecipazione del “popolo di Dio” al cammino sinodale richiede particolare attenzione, apertura e concreto impegno:
- alla Sinodalità permanente nelle Comunità Cristiane - all’ascolto delle “Differenze e diversità” come DONI e RICCHEZZE - alla lettura dei segni dei tempi e della scienza col superamento del Teismo - al superamento del clericalismo con le sue pesanti sovrastrutture gerarchiche,- alla ministerialità come espressione dei Carismi ispirati dallo Spirito - alla “condivisione della Vita nella mensa eucaristica”- alla condivisione della “mensa della Parola” per una lettura comunitaria capace di scoprire la Parola nella Vita e la Vita nella Parola. - alla capacità di inclusione nella Vita comunitaria di coloro che sono state/i emarginate/i - alla testimonianza coerente del primato dell’Amore - alla Accoglienza della fisicità di tutti i Gesti di Amore tra gli esseri umani - alla decisa soluzione della grave colpa della pedofilia e degli abusi sulle religiose da parte del clero, - alla accoglienza degli impoveriti, senza discriminazioni - alla eliminazione di armi e guerra con la pratica della “soluzione nonviolenta dei conflitti” … a partire da noi;- a promuovere in ogni Comunità Locale la Cultura dei Benicomuni del Creato attraverso la sobrietà di “nuovi stili di vita” e una spiritualità profondamente ecologica.
2) Si ascolti il Popolo di Dio sulle tematiche riguardanti le Donne nella Chiesa;
3) Si accompagni Il Popolo di Dio all’inclusione delle persone LGBTQI+;
4) Si Converta la Chiesa ad essere “COMPAGNA DI VIAGGIO” e di CURA per l’Umanità e i Benicomuni del Creato
Buon lavoro a Voi… noi continuiamo a camminare sinodando.
CRISTIANE E CRISTIANI IN CAMMINO nella Diocesi Veronese e nel Mondo
Verona 24 marzo 2022 - memoria di San Romero di America e Marianella Garcia Villas
Promotori e aderenti:
Paolo Ferrari,
Anna Caruso,
Bruno Fini ,
Maria Giuseppina Scala,
Paolo Pasetto,
Sandra Benoni,
Luigi Forigo,
Silvana Baviero,
Marco Campedelli
Anna Maria Romito
Isabella Tolfo
Natalina Colombaroli
Daniele Ganzarolli
Rosanna Zerbato
Serenella Turri
Andrea Rota
Margherita Bertinat
Renzo Fior
Angelo Iseppi
Sergio Cantù
Donata Suppi
Gabriele Mazzi
Aldo Fichera
Aldo Corradi
Marco Menin
Pia Lucchi
Sergio Beiato
Marisa Sittta
Chiara Ticinelli
Luigino Deguidi
Felice Tenero
Paola Moggi
Elena Demagri
Giampietro Tosoni
Antonella Croveglia
Luciana Bottegal
Sergio Antonino
Micaela Perbellini
Renzo Fiorentini
Laura Zamboni
Angelo Chiavenato
Marco Pacini
Carlo Castiglioni
Anna Righetti
Silvano Turco
Giovanna Maira (Marinella)
Anna Vespa
Daniele Sartori
Renata Picco
Giorgio Verici
Marilisa Stano
Carlo Ramella
Mercedes Spada
per la RETE SINODALE di cristiane e cristiani di base di Verona.
Verona 24 marzo 2022 - memoria di San Romero di America e Marianella Garcia
*Un'immagine di Verona tratta da pxhere.come, imagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!