
Fermare la "guerra mondiale a pezzi": presentazione della #perugiassisi straordinaria
In agenda per domani, mercoledì 20 Aprile, presso la Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI, Corso Vittorio Emanuele II, 349, ore 11), la conferenza stampa di presentazione dell’edizione straordinaria della Marcia #perugiassisi della Pace e della Fraternità, prevista per il 24 aprile prossimo. Sotto lo slogan “Fermatevi! La guerra è una follia” la Marcia invita a raccogliere l’appello di papa Francesco, nella domenica di Pasqua, a «chiedere a gran voce la pace, dai balconi e per le strade!».
«Dopo quasi due mesi di bombe, uccisioni, sofferenze e devastazioni, allarmati per le pesanti conseguenze sociali di questa nuova guerra – affermano gli organizzatori – è tempo di ridare spazio e voce alla pace e per farlo è necessaria la mobilitazione di tutte le donne e uomini di buona volontà».
La Marcia chiede dunque pace, di fronte all’escalation militare in Ucraina, ma l’appello dei manifestanti che parteciperanno al grande evento, organizzato eccezionalmente in meno di un mese, sarà rivolto anche «alla necessità di un forte intervento della comunità internazionale per fermare la terza guerra mondiale a pezzi che continua in Yemen, Libia, Siria, Palestina, Israele, Sahel, Etiopia, Repubblica Democratica del Congo, Afghanistan, Iraq, Somalia, Sud Sudan, Repubblica Centrafricana», ecc.
«Alla vigilia della Festa della Liberazione, ci ritroveremo per dare nuovo slancio all’impegno per la pace camminando assieme sulla via della nonviolenza e del disarmo sui passi di San Francesco, di Aldo Capitini, di Giorgio La Pira e di p. Ernesto Balducci».
Alla conferenza stampa, che sarà trasmessa anche in diretta su YouTube, parteciperanno Giuseppe Giulietti (presidente FNSI), Flavio Lotti (coordinatore del Comitato promotore Marcia #perugiassisi) e fra Marco Moroni (Custode del Sacro Convento di San Francesco in Assisi).
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!