
“Noi siamo pronti, e voi?”: il PD risponde alla campagna per la cittadinanza
Sono già 800 le firme raccolte in pochi giorni dalla campagna “Noi siamo pronti, e voi?”, lanciata da Confronti, Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane (CONNGI) e Italiani Senza Cittadinanza in sostegno al disegno di legge di riforma della cittadinanza sul modello dello ius scholae, proposto da Giuseppe Brescia (M5S, presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera) e ora in attesa di calendarizzazione in Commissione (v. Adista). I promotori dell'iniziativa si rivolgono direttamente a vertici delle istituzioni, ministri e leader di partito – Mario Draghi, Maria Elisabetta Alberti Casellati, Roberto Fico, Enrico Letta, Giuseppe Conte, Roberto Speranza, Silvio Berlusconi, Matteo Renzi e Giuseppe Brescia – chiedendo loro di compiere, entro la fine della legislatura, «quel passo» necessario e doveroso verso una riforma che continuano a rinviare da anni.
In un comunicato diffuso il 16 maggio da Confronti, la campagna informa della risposta positiva del segretario del Pd Letta, secondo il quale «il Partito Democratico è assolutamente pronto. Il testo che giace in Commissione Affari Costituzionali sarebbe un primo, ma grande e importante, passo in avanti: non per sventolare una bandiera ideologica, ma per dare al Paese una legge di civiltà che aspetta ormai da tanto». «
Quella di Letta rappresenta, scrive Confronti, la «prima risposta ufficiale giunta dalle forze politiche chiamate in causa dai promotori della campagna» «dopo che, nei giorni scorsi, la mobilitazione aveva visto crescere la partecipazione della società civile e il supporto di numerosi giornalisti, intellettuali, scrittori, artisti, costituzionalisti ed esponenti del mondo della cultura».
Ulteriori informazioni e adesioni alla campagna
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!