
La Chiesa ortodossa ucraina abbandona il Patriarcato di Mosca, sostenitore di Putin
Il 27 maggio, il Consiglio della Chiesa ortodossa Ucraina-Patriarcato di Mosca (UOC-PM, guidata dal metropolita Onofrio) ha lasciato la Chiesa “madre” affermando «la sua piena indipendenza e autonomia» e cercando un dialogo con l’altra Chiesa ortodossa ucraina (UOC), quella che ha ottenuto l’autocefalia dal Patriarcato ecumenico di Costantinopoli nel gennaio 2019 e il cui leader è il metropolita Epifanio. In previsione, è la speranza di Onofrio, dell’unificazione delle due Chiese ortodosse nazionali. Peraltro Epifanio ha già accolto circa 200 comunità di fedeli ucraini della UOC-PM, le prime 28 già il 25 marzo in polemica con il patriarca di Mosca, Kirill, che nel sermone 6 marzo (v. Adista Notizie n. 10/22) aveva dato il suo pieno sostegno all’invasione dell’Ucraina voluta dal presidente russo Putin.
Fra le risoluzioni adottate dal Consiglio, come si legge nel comunicato finale, tre sono i punti particolarmente significativi: il Consiglio «condanna la guerra come una violazione del comandamento di Dio “Non uccidere!” ed esprime le condoglianze a tutti coloro che hanno sofferto in guerra»; fa «appello alle autorità dell’Ucraina e della Federazione russa affinché proseguano il processo negoziale»; dichiara che «Non siamo d’accordo con la posizione del patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Russia sulla guerra in Ucraina». Conseguentemente, viene assunta la decisione di adottare «gli opportuni emendamenti allo Statuto sull’amministrazione della Chiesa ortodossa ucraina, che testimoniano la piena indipendenza e autonomia della Chiesa ortodossa ucraina».
Il Consiglio torna ad esprimere «il suo profondo rammarico per la mancanza di unità nell’Ortodossia ucraina», sperando nella ripresa di un dialogo. Anche se, è la sottolineatura del comunicato, è necessario che prima si metta uno stop al «sequestro di chiese e i trasferimenti forzati di parrocchie» dalla Chiesa legata al patriarcato di Mosca a quella autocefala.
*Chiesa ortodossa, Kiev
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!