Nessun articolo nel carrello

Martin Luther King, testimone di speranza. Un reading musicale alla 58ma sessione del Sae

Martin Luther King, testimone di speranza. Un reading musicale alla 58ma sessione del Sae

ASSISI (PG)-ADISTA. Non solo studio e liturgie alla Sessione di formazione ecumenica del Sae ma anche un momento artistico: il reading musicale “Martin Luther King. Una storia americana” tratto dall’ultimo libro di Paolo Naso, politologo e saggista valdese. Il Sae ha scelto di dedicare una serata al pastore battista per l’essere stato testimone di speranza nella sua lotta per la fine della segregazione e per la parità dei diritti della popolazione nera negli Stati Uniti. Accanto a Paolo Naso l’etnomusicologo Alberto Annarilli con Elisa Biason ed Elena Malandrino. La narrazione è stata attraversata da un filo rosso costituito da canzoni celebri come Blowing in the wind e We shall overcome che hanno incarnato le lotte e le speranze dell’epoca di King.

Il reading, di grande spessore emotivo, è partito dal celebre discorso pronunciato la sera del 3 aprile 1968, la vigilia dell’assassinio, nel quale Martin Luther King richiamava la storia dell’Israele biblico, nella sua uscita dall’Egitto, associandovi quella degli afroamericani. Il pastore era a Menphis per sostenere la lotta dei netturbini che chiedevano condizioni più umane di lavoro. Si sentiva come Mosè che scorge la terra promessa ma non sa se vi entrerà. Un discorso profetico, ha commentato Paolo Naso, che si è chiesto: “Perché è stato ucciso?”. Per rispondervi ha situato la parabola di King nella storia americana fino ad arrivare alla guerra del Vietnam della cui immoralità il pastore fu un tenace assertore. La sua resistenza a un sistema di apartheid che non approvava era cominciata già prima, nel 1955 a Montgomery, in Alabama, mentre era dottorando in teologia sistematica. King vedeva un paese segregato, persone separate, chiese per i bianchi e chiese per i neri. In dicembre era stata arrestata Rosa Parks militante del movimento per i diritti civili.

Il reading è stato un crescendo sui discorsi memorabili, le azioni di boicottaggio, i sit in, i kneel in, le marce, come quella di Washington del 1963 ricordata anche per il discorso I have a dream. Nel 1963 a Dallas viene ucciso John Kennedy. Dopo il 1963 le posizioni di King diventano più radicali e si avvicinano alla denuncia strutturale dell’ingiustizia del sistema americano tipica di Malcom X. Nel 1964 Martin Luther King riceve il Nobel per la pace. Nel 1965 Malcom X viene ucciso. Nel 1965 il presidente Johnson firma il Voting right act che riconosce il diritto di voto ai neri. Ma il pastore non si ferma. È in corso la guerra in Vietnam della quale denuncia le violenze e la brutalità. «Aver alzato la denuncia dal tema particolare della segregazione al tema del sistema di potere della società americana gli è costata la vita e ha creato quella fossa di isolamento che ha reso possibile il suo assassinio» ha concluso Naso. «Per cercare l’eredità di King non dobbiamo individuare monumenti ma movimenti come Black lives matter e altre espressioni simili il cui simbolo è sempre quello: l’inginocchiarsi, come nella marcia di Selma o nelle chiese. Oggi questo gesto interpreta al meglio la tradizione di King. Altri movimenti ci sono stati, è una storia piena di speranze, sacrifici e vittorie di cui restano poche tracce e di cui la musica è il filo conduttore».

 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.