
Papa Francesco: attenti «alle false notizie»
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. Non facciamoci ingannare dalle «false notizie». All’indomani del funerale e della tumulazione del corpo di Ratzinger nelle grotte vaticane, e quindi nel primo giorno in cui Francesco è l’unico a utilizzare il titolo di papa, Bergoglio pronuncia una frase, durante l’omelia nella messa dell’Epifania, con cui sembrerebbe voler liquidare come fake news, bugie, tutto quello che si è detto sul proprio conto e sul proprio rapporto con Benedetto XVI. A cominciare dalle dichiarazioni di monsignor George Gänswein (che di Ratzinger è stato segretario particolare per vent’anni) e dalle anticipazione dei contenuti del suo libro (Nient’altro che la verità. La mia vita al fianco di Benedetto XVI) che uscirà giovedì prossimo per Piemme, in quella che più che una coincidenza temporale sembra un’astuta operazione commerciale e politico-ecclesiale.
Il provvedimento con cui papa Francesco ha limitato le possibilità di celebrare la messa in latino e secondo il rito preconciliare – che erano state liberalizzate da Ratzinger – «ha colpito molto duramente Benedetto XVI, penso che gli abbia spezzato il cuore», aveva detto Gänswein al quotidiano cattolico tedesco di area Opus Dei Die Tagespost. E ancora: «Restai scioccato e senza parole» quando Bergoglio mi congedò da prefetto della casa pontificia, dicendomi che avrei conservato l’incarico ma non sarei dovuto «tornare al lavoro», rendendomi così un «prefetto dimezzato», racconta Gänswein nel suo libro, riferendo anche quello che gli avrebbe confidato Ratzinger: «Sembra che papa Francesco non si fidi più di me e desideri che lei mi faccia da custode».
Ieri mattina, durante la messa per l’Epifania a San Pietro, nell’omelia è arrivata la risposta indiretta di Bergoglio. «Adoriamo Dio e non il nostro io, adoriamo Dio e non i falsi idoli che ci seducono col fascino del prestigio e del potere», ha detto il pontefice, che poi ha aggiunto a braccio una frase non contenuta nel testo consegnato qualche ora prima alla stampa: non adoriamo gli idoli che «ci seducono con il fascino delle false notizie».
Francesco si riferiva proprio a Gänswein e alle sue esternazioni bollate come «false notizie»? Ovviamente non è dato saperlo. Certo è che quelle parole sono state aggiunte da Bergoglio all’ultimo momento – e quindi sono state stimolate dalla contingenza – e che il momento in cui sono state pronunciate non sembra proprio casuale. Se poi si considera che il titolo del libro dell’ex segretario di Ratzinger è Nient’altro che la verità, l’espressione «false notizie» non sembra buttata lì per caso, ma quasi una risposta allusiva a quanto detto e scritto in questi giorni.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!