
"Convegno Mondialità 2023": il 18 febbraio l'arcidiocesi di Milano riflette su guerre e pace nel mondo
In vista del 60° anniversario dell’enciclica Pacem in terris – che papa Giovanni XXIII pubblicò l'11 aprile 1963, in pieno Concilio Vaticano II, un paio di mesi prima di morire – e in un fase quadro geopolitico profondamente condizionata dai venti di guerra che soffiano dall’Ucraina e da molti altri contesti caldi dimenticati, Arcidiocesi di Milano (Pastorale Missionaria e Pastorale dei Migranti) e Caritas Ambrosiana, con la collaborazione del Festival della Missione, invitano a partecipare al Convegno Mondialità 2023, fortemente incentrato sui temi della pace, dal titolo “Beati i costruttori di guerra? Il 60° di Pacem in terris ci sfida a diventare artigiani di pace”.
«Tra conflitti dimenticati, strategie di politica estera e testimonianze dirette – spiegano i promotori – proveremo a far un po’ di luce sulla complessità dell’intreccio che unisce indissolubilmente guerra e pace nell’orizzonte internazionale».
L’evento si tiene sabato 18 febbraio a Milano, presso l’Istituto dei Ciechi (via Vivaio, 7) oppure in diretta streaming su www.chiesadimilano.it. Partecipano mons. Luca Bressan (vicario episcopale per la Cultura, la Carità, la Missione e l'Azione Sociale), Antonio Spadaro (gesuita, direttore de La Civiltà Cattolica), Marco Tarquinio (direttore di Avvenire), Sandro Calvani (già funzionario italiano Onu), Lucia Capuzzi (giornalista di Avvenire), p. Aurelio Gazzera (missionario carmelitano in Repubblica Centrafricana), Marta Aspesi (operatrice ad Haiti con suor Luisa Dell'Orto), Francesca Benigno (desk officer di New Humanity International in Myanmar) e mons. Mario Delpini (arcivescovo di Milano).
Ulteriori info: internazionale@caritasambrosiana.it, 0276037270 – missionario@diocesi.milano.it, 028556232 – migranti@diocesi.milano.it, 02 8556455.
Segui il link per iscriversi all’evento
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!