Nessun articolo nel carrello

La guerra comprata. Alle origini del conflitto russo-ucraino

La guerra comprata. Alle origini del conflitto russo-ucraino

Newsletter n. 118 del 24 maggio 2023

Cari amici,

l’estensione della NATO ai Paesi dell’Est europeo fino ai confini della Russia, causa dell’attuale guerra in Europa, non è stata dettata da esigenze di difesa o da ragioni politiche, data l’esistenza di accordi di pace e disarmo raggiunti tra Stati Uniti e Unione Sovietica alla fine della guerra fredda; essa fu invece  comprata a partire dal 1996 dalle industrie delle armi degli Stati Uniti e da un gruppo di neoconservatori che investirono oltre 50 milioni di dollari (equivalenti a 94 milioni di oggi) per ottenere l’espansione dell’Alleanza a nuovi Paesi e poterli in seguito rifornire di tutte le armi necessarie, come poi è avvenuto con la guerra in Ucraina, finanziata  finora con oltre 100 miliardi di dollari di armamenti. È quanto risulta da un documento di ex diplomatici e ambasciatori, consiglieri della Sicurezza Nazionale, esponenti delle Forze Armate e analisti americani, uscito il 16 maggio sul New York Times, che pubblichiamo nel nostro sito. In questo documento, in cui viene espressa la posizione dell’“altra America” contro la “militarizzazione” della politica estera americana e a favore di una soluzione diplomatica del conflitto, vengono ricordati i moniti inascoltati  di ex segretari alla Difesa, di diplomatici come Kennan e Kissinger e dello stesso attuale direttore della CIA, Williams Burns, contro questo errore “di proporzioni storiche”.

Sul versante opposto un editoriale del Corriere della Sera del 22 maggio prospetta per i fasti  di oggi e per il prossimo futuro uno scontro epocale tra “Occidente e resto del mondo”, a cui dovrebbero essere persuase le opinioni pubbliche occidentali propense a restare “inermi e indifese” come  fece la “diabolica” Angela Merkel abbracciando “una belva come Putin”. Lo pubblichiamo con il nostro titolo “L’orrore prossimo venturo”. Pubblichiamo anche un articolo di Enrico Peyretti, “Le guerre sono due”.

Con i più cordiali saluti,

 Costituente Terra (Raniero La Valle)

*Foto di Scott Beale tratta da Flickr

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

50 anni e oltre

Adista è... ancora più Adista!

A partire dal 2018 Adista ha implementato la sua informazione online. Da allora, ogni giorno sul nostro sito vengono infatti pubblicate nuove notizie e adista.it è ormai diventato a tutti gli effetti un giornale online con tanti contenuti in più oltre alle notizie, ai documenti, agli approfondimenti presenti nelle edizioni cartacee.

Tutto questo... gratis e totalmente disponibile sia per i lettori della rivista che per i visitatori del sito.