
Colpo di scena in Argentina: vince Milei, il liberista negazionista che aveva perso il primo turno
Ha vinto Javier Milei, il populista, liberista, negazionista. Il 56% degli argentini lo ha preferito al candidato di Union por la Patria (sinistra), Sergio Massa, cui è andato il 44% dei voti. Così è stato capovolto il risultato elettorale uscito dalle urne il 22 ottobre. Probabilmente è stato quello un miracolo, non l’attuale: «Sergio Massa – descrive oggi BBC Mundo –, il ministro dell'Economia argentino che ha realizzato l'impensabile: vincere al primo turno in un Paese con un'inflazione quasi al 140%».
«Oggi inizia la ricostruzione dell'Argentina – ha detto il presidnete eletto –. Oggi inizia la fine della decadenza argentina. Finisce il modello impoveritore dello Stato onnipresente».
Le proposte o promesse di Milei in campagna elettorale: “dollarizzare” l’economia, chiudere la Banca Centrale, privatizzare le imprese pubbliche di Stato per una drastica riduzione della spesa pubblica, eliminazione dei sussidi e delle protezioni eccessive per alcuni settori privilegiati dell'economia, liberalizzare la vendita delle armi, legalizzare il mercato per la vendita di organi… il tutto in un quadro, auspicato dagli economisti “ultra-ortodossi” che lo sostengono, caratterizzato da deregolamentazione, flessibilità del lavoro e apertura commerciale e finanziaria.
«Milei – scrive oggi su Pagina 12 l’economista Alfredo Zaiat – inaugurerà un altro periodo di smantellamento del tessuto socio-produttivo, valutazione che nasce dai suoi stessi principi economici, gli stessi di Martínez de Hoz, Menem-Cavallo e Macri. Ognuna di queste esperienze si è conclusa con costi elevatissimi per la maggioranza della popolazione». «Non è un mistero, sulla base delle nostre esperienze e di quelle di altri, che i Paesi che applicano un aggiustamento fiscale e monetario molto forte possono ridurre l’inflazione a un costo immenso in termini di attività economica e occupazione. Recessione a livelli di depressione e alta disoccupazione», è la sua fosca previsione.
*Javier Milei. Foto di Todo Noticias tratta da Wikimedia Commons, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!