Adattamento alla crisi climatica: il Piano c'è ma non convince
«Un passo importante per la pianificazione e l'attuazione di azioni nel nostro Paese» per il contrasto e l’adattamento ai rischi connessi alla crisi climatica: così il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), guidato dal ministro Gilberto Pichetto Fratin, ha annunciato l’approvazione del Decreto ministeriale n. 434 del 21 dicembre 2023 che, dopo sei anni e quattro governi, dota finalmente il nostro Paese di un Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC). Il documento e i suoi vari allegati possono essere consultati sul sito del MASE.
Dissesto idrogeologico, fenomeni diffusi di siccità, piogge intense, alluvioni, erosione delle coste, ondate di calore... l’Italia è un Paese che, per via della sua posizione geografica all’interno dell’hot spot mediterraneo, è sottoposto più di altri ai fenomeni estremi accresciuti dal climate change in corso, con ricadute umane, sociali, ambientali, infrastrutturali ed economiche devastanti. Il PNACC interviene dunque con una lista di 361 interventi messi a punto da esperti e scienziati su numerosi settori strategici (risorse idriche, agricoltura, energia, foreste, dissesto, ecosistemi acquatici e terrestri, industrie, città, salute, trasporti, ecc.), volti a ridurre al minimo l’impatto degli eventi estremi scatenati dalla crisi climatica.
Varato nell’ambito della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (SNAC) predisposta nel giugno 2015 in attuazione della Strategia EU 2013 per l’adattamento ai cambiamenti climatici, il PNACC è stato elaborato nel 2018, in una sua prima bozza, dal ministro dell’Ambiente di allora, Gianluca Galletti (governo Gentiloni). Bozza che rimase però lettera morta nei cassetti del Ministero, guidato in seguito da Sergio Costa e Roberto Cingolani (due governi Conte e un governo Draghi). Ora, finalmente, il Piano c’è.
Finalmente, ma…
Nonostante l’individuazione chiara dei rischi, nel Piano appena pubblicato, denuncia il WWF in una nota del 3 gennaio, mancano «azioni davvero in grado di anticipare i cambiamenti provocati dalla crisi climatica» e mancano anche «i finanziamenti necessari» per attuarle.
Per questo il PNACC non può rappresentare un punto d’approdo, bensì «un primo passo» da completare con i decreti attuativi e opportuni organi di governance, al fine di «correggere gli evidenti limiti e costruire un percorso che porti a quell’approccio sistemico che pure il PNACC richiama».
Il WWF denuncia gli ingiustificabili ritardi e il mancato dialogo con le diverse realtà territoriali che stanno già predisponendo percorsi virtuosi di adattamento, i quali avrebbero potuto essere trasferiti anche a livello nazionale.
Non piace nemmeno la debolezza dell’approccio messo in campo dal Ministero, il quale propone «solo un documento di “possibili opzioni di adattamento” “che troveranno applicazione nei diversi strumenti di pianificazione, a scala nazionale, regionale e locale”. I Piani si chiamano tali – accusa il WWF – proprio perché operano scelte, specie a livello nazionale e sovraregionale».
L’organizzazione ambientalista, poi, considera il piano arretrato perché individua azioni solo a livello urbanistico e territoriale, mentre il contenimento e l’adattamento al cambiamento climatico «dovrebbero costituire la base per la programmazione in senso generale, a partire da quella economica e sociale».
I prossimi passi
In una nota diramata il 3 gennaio dopo la pubblicazione del PNACC, Legambiente lancia un appello, chiedendo urgentemente: lo stanziamento delle risorse necessarie ad attuare le 361 azioni; l’approvazione di un Piano Nazionale Integrale per l’Energia e il Clima più ambizioso; infine l’approvazione di una legge contro il consumo di suolo; l’approvazione di un decreto per l’istituzione di un “Osservatorio nazionale per l’adattamento ai cambiamenti climatici”.
Secondo Stefano Ciafani (presidente nazionale di Legambiente), il via libera del Ministero al Piano è una «buona notizia» e «un passo importante nella lotta alla crisi climatica che arriva dopo anni di ritardi e stalli». Ora però, aggiunge il presidente, «ricordiamo al Ministro dell’ambiente e al Governo Meloni che per attuare il PNACC sarà fondamentale stanziare le risorse economiche necessarie e ad oggi ancora assenti, non previste neanche nell’ultima legge di bilancio». Il presidente chiede, inoltre, l’approvazione di un PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima) più ambizioso su energia rinnovabile e riduzione di gas climalteranti. Chiede anche «una legge sullo stop al consumo di suolo che ancora manca all’appello dopo oltre 11 anni dall’inizio del primo iter legislativo» e chiede che si emani presto «il decreto che attiva l’Osservatorio nazionale per l’adattamento ai cambiamenti climatici, con funzione di coordinamento tra i livelli di governo del territorio e dei vari settori».
L’allarme sulla crisi climatica è serio, e il rischio per il nostro Paese è ogni anno crescente, sottolinea Ciafani, come hanno ampiamente dimostrato le alluvioni che hanno colpito Romagna e Toscana. Solo questi due recenti eventi sono costati alle casse pubbliche «11 miliardi di euro, ossia oltre un terzo della Legge di bilancio 2024 appena approvata dal Parlamento. Risorse economiche, che con campagne di prevenzione e azioni di adattamento e mitigazione fatte per tempo, potevano essere in parte risparmiate». I ritardi su prevenzione e adattamento, in tal senso, sono ingiustificabili, e occorre fare in fretta per attuare le 361 azioni individuate nel Piano. Occorre anche, conclude Ciafani, «intensificare le politiche territoriali di prevenzione e le campagne di sensibilizzazione sulla convivenza con il rischio, per far diventare il nostro Paese dal più esposto al centro del mar Mediterraneo a un esempio per gli altri».
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!