Premierato, autonomia differenziata, Costituzione: se ne discuterà a Genova
.L’associazione politico-culturale “L’Europa che vogliamo” organizza per mercoledì 3 aprile 2024 alle ore 17,30 a Genova, presso il Salone Bi.Bi. Service – via XX Settembre 41 – un incontro sul tema “La destra al governo punta su riforme istituzionali: Premierato e Autonomia differenziata.
E la nostra Costituzione?” con la partecipazione di Maria Gabriella BRANCA, avvocata, assessora a Savona e presidente dell’Associazione Nazionale Sinistra Italiana, Rosy BINDI e Franco MONACO, ex parlamentari.
L’associazione organizzatrice illustra così la prosepttiva dell’inconro: «L’elezione diretta del Presidente del Consiglio stravolge la nostra Carta Costituzionale e costituirebbe anche una anomalia rispetto alle democrazie parlamentari di tutto il mondo. Non solo: se verrà attuata questa riforma costituzionale, perderemo il ruolo di garanzia del Presidente della Repubblica e del Parlamento: l’inquilino del Quirinale diventerà un mero passacarte delle decisioni assunte dai Partiti.
Il disegno di legge di Calderoli sull’Autonomia Differenziata potrebbe avere conseguenze disastrose sull’intero Paese, andando ad aumentare le disuguaglianze tra regioni del Nord e quelle del Sud. Questa riforma comporterebbe necessariamente una sottrazione di ingenti risorse alla collettività nazionale e la disarticolazione di servizi e infrastrutture logistiche, come i trasporti, la distribuzione dell’energia, la sanità o l’istruzione, che per il loro ruolo nel funzionamento del Sistema Paese, dovrebbero avere necessariamente una struttura unitaria e a dimensione nazionale».
*Foto di dominio pubblico tratta da creata Matteo Stagi con wordle, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!