Nessun articolo nel carrello

Un botanico in cerca di inediti cammini spirituali. Un ricordo di Germano Federici

Un botanico in cerca di inediti cammini spirituali. Un ricordo di Germano Federici

PALERMO-ADISTA. Nell’epoca della spettacolarizzazione miliardi di persone vivono e muoiono nell’ombra. Tra queste, molte in effetti non meritano di essere ricordate: passano sulla Terra concentrate solo a cavarsela, senza farsi scrupoli se qualche volta – o sempre – ciò significa fregare altre persone meno furbe o meno prepotenti. Molte, invece, trascorrono un’esistenza armoniosa, significativa in sé e fruttifera per altri, ma – proprio perché sono in pace con se stesse – non hanno nessun desiderio di apparire: amano il riserbo abituale e accettano di esporsi solo quando – e quanto – necessario per tessere relazioni solidali in vista di progetti comuni.

In questi giorni una di queste persone, Germano Federici, botanico attivo nella provincia di Bergamo, all’età di 74 anni ha concluso la sua avventura terrena. La stampa locale lo ha ricordato soprattutto come apprezzato docente di scienze naturali nei licei; promotore dell’associazione ecologista  FAB  (Flora alpina bergamasca) con cui ha predisposto un database di piante con circa un milione di dati; coautore di un’opera impegnativa sulla Flora vascolare della Lombardia nord-orientale. In questa sede vorrei evocare un aspetto più privato, ma non meno illuminante: è stato un cercatore sincero di verità anche oltre i confini dell’orizzonte scientifico professionale. Quando, alcuni anni fa, si è auto-presentato a un gruppo di noi che ci eravamo collegati via internet per confrontarci su quale “Inedito cammino” potessimo percorrere dopo il tramonto del cristianesimo dogmatico tradizionale, ha scritto tra l’altro delle righe che trascendono, a mio avviso, l’ambito della biografia individuale: «Nato nel 1950, ultimo di 9 figli, orfano di padre a 9 mesi, famiglia poverissima e cattolicissima. Chierichetto già a 5 anni, mi alzo anche in inverno molto presto perché la messa si celebra prima che il sole spunti. (…)  Il destino è segnato, mi farò prete. Solo che ....

Solo che Bernardo, l’anarchico ateo (?) del paese, indicato come quasi la personificazione del demonio, ma che, quando incontrava noi bambini in piazza, sempre  - e solo lui - ci regalava una carezza e un sorriso, muore e al suo funerale non dovrà andarci nessuno, pena l’inferno, si dice. Durante la cerimonia scappo da casa e corro in piazza in tempo per vedere il mesto corteo di 5 persone che, al suono mesto di uno strumento, accompagnano Bernardo al cimitero.

Solo che un sabato notte d’estate un violento temporale distrugge il vigneto lavorato dal mezzadro Giulio, la cui famiglia mi ha ospitato alcuni mesi durante l’agonia di mio padre. Gli voglio bene, lo vorrei consolare, lo aspetto alla messa domenicale. Giulio è al mio fianco e quando il parroco urla che la grandine l’ha mandata il Signore per punire i presenti per i peccati, lo sento imprecare, la schiena piegata sul banco, come neppure la fatica della zappa avrebbe potuto.

Solo che in collegio per la 4° e 5° elementare, subisco come altri bimbi i palpeggiamenti notturni del chierico che funge da assistente. Lo denuncio al direttore, un austero prete ottocentesco. Gli abusi cessano, ma il chierico diventa sacerdote e negli anni seguenti combinerà non pochi guai nella sua parrocchia.

Nonostante tutto entro in seminario in prima media. Non mi pesano le pratiche di pietà, amo lo studio. Qui incontro don Mario, segnato dall’esperienza vissuta con i suoi giovani in miniera nella val di Scalve. Li incoraggia a scioperare negli anni Cinquanta. “Prete comunista!”: è l’accusa del giornale locale di proprietà vescovile. E’ mio professore di latino, greco e matematica, ma interrompe spesso le lezioni per raccontarci delle sue esperienze pastorali: “Se prima non sarete uomini, non potrete essere buoni preti”. “Vorrei che foste un pochino meno buoni e un pochino più intelligenti!”, citando un vescovo precedente che pensava moderno, prima del Concilio!

A sedici anni esco dal seminario, certo che non è la mia strada. Mia madre soffre. E soffro anch’io perché non riesco a guardare in faccia una ragazza, tanti sono i problemi accumulatesi per una mancata educazione ai sentimenti e alla diversità sessuale. Liceo classico e poi laurea in biologia, perché la scuola tradizionale con una cultura (pseudo)classica mi ha profondamente deluso.  Cerco aria fresca e la trovo nella scienza.

Lavoro e studio insieme, vita in oratorio, catechesi per molti anni, per poi scoprire la mia totale ignoranza anche del vangelo.  (…) Scuola di teologia per laici, dove conosco preti formidabili, maestri in teologia fondamentale, teologia morale, storia della chiesa, esegesi, tanto liberi nella loro ricerca (“Ho attaccato le palle sulla porta di Betlemme, ma non il cervello” dice durante un colloquio confidenziale uno di loro) quanto legati a santa romana chiesa.

Mi sposo e sono felice. Reincontro il mio vecchio prof. del seminario che intanto alla Lateranense si è laureato in filosofia e sta per dare una tesi di teologia dal titolo Dio sono anche gli uomini. Seguono tre o quattro anni di dialogo appassionato, mentre gli batto la tesi. Approfondisco il tema del pedobattesimo e decido assieme a mia moglie che i figli (…) non verranno battezzati. Da “braccio destro” del curato divento un paria, circondato dal deserto. Anni di solitudine (prima avevamo molti amici dell’oratorio spesso a cena), ma anche di una gioia crescente perché una fede/certezza del soprannaturale pian piano diventava una fede/speranza nell’umano, quale autentica cifra del divino (“Chi ha fatto questo al più piccolo dei fratelli, l’avrà fatto a me....”).

Poi l’insegnamento al liceo, la riscoperta della natura (Deus sive natura spinoziano, con tutto l’irrisolvibile mistero di dolore che comporta, ma che non può che stare dentro quello di Dio stesso, se mai un Dio c’è), della teologia di S. Ireneo (“La gloria di Dio è l’uomo vivente”), di quella fondata sulla Caro cardo salutis di Tertulliano, del dualismo agostiniano che ancora perdura e fa macelleria umana.

L’insegnamento finisce per prendersi tutto il tempo e la teologia per trent’anni passa in terzo piano, perché in seconda posizione devo mettere lo studio della natura bergamasca per quanto riguarda l’aspetto della botanica. (…) . Le lunghe camminate sulle Orobie (…) alla ricerca di piante mi portano continuamente al mistero, insieme teologico e scientifico, della natura e a celebrare, pedibus calcantibus, quella sola “religione naturale” che è la vita di tutti i giorni.

Con don Mario ci si chiedeva continuamente: “Qual è il denominatore comune che sottende tutti gli uomini, di ogni credo e razza, su cui costruire la teologia, una volta morta ogni religione?”. La risposta è in Mt. 25, 31-46: “Avevo fame e mi avete dato da mangiare ecc. ecc.”. Da qui occorre partire, nonostante, o proprio per, i tempi duri segnati da un’economia di rapina su scala globale».

Chi volesse saperne un po’ di più su questa persona straordinariamente normale può consultare gratuitamente on line il quaderno dedicatogli da alcuni amici: https://online.fliphtml5.com/wbbka/zcmo/

 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.