
"Il tempo della pace è ora": il 26 ottobre la mobilitazione nazionale
Europe for Peace, Rete Italiana Pace Disarmo, Fondazione PerugiAssisi per la cultura della pace, Sbilanciamoci!, Coalizione AssisiPaceGiusta invitano a partecipare, 26 ottobre 2024 in diverse città italiane, alla Giornata di mobilitazione nazionale dal titolo: “Fermiamo le guerre”.
I manifestanti chiedono un nuovo protagonismo della comunità internazionale, fino ad ora impunemente complice e pigra nel cercare concreti percorsi di pace. Chiedono un immediato cessate il fuoco nel conflitto allargato in Medio Oriente, in Ucraina e in tutti i numerosi teatri di guerra nel mondo. Chiedono inoltre «una conferenza di pace ONU, per il rispetto e l’attuazione del diritto internazionale, dei diritti umani, del diritto dei popoli all’autodeterminazione, per il riconoscimento dello stato di Palestina, per risolvere le guerre con il diritto e la giustizia ». Chiedono ancora una «risoluzione nonviolenta delle guerre», «una politica estera italiana ed europea di pace, di cooperazione e di sicurezza comune ». Chiedono disarmo, pace, giustizia sociale e climatica, lavoro e democrazia.
Una grande convocazione nazionale «per buttare fuori dalla storia tutte le guerre, le invasioni, le occupazioni, i crimini di guerra, i crimini contro l’umanità, i genocidi, i terrorismi». E per dire, con forza, «No al riarmo, no all’aumento delle spese militari, no alla produzione e diffusione delle armi nucleari no all’invio di armi ai Paesi in guerra».
Infine, ma non meno importante, la mobilitazione sarà anche un’ottima occasione per rilanciare «il diritto a manifestare», che il governo intende negare con il Ddl Sicurezza.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!