
We Are Church International: papa Francesco,dal controllo alla compassione
La morte improvvisa di Papa Francesco, avvenuta dopo la celebrazione della domenica di Pasqua, è uno shock per molti che lo amavano e ammiravano. Nei suoi 12 anni di pontificato, ha lavorato con impegno per spostare l'attenzione della nostra Chiesa dal controllo verso la compassione.
Gesù rimproverava i capi religiosi che imponevano molte leggi ma facevano ben poco per alleggerire il peso quotidiano delle persone.
Sia Papa Giovanni Paolo II che Benedetto XVI furono forti sostenitori delle leggi volte a mantenere un controllo rigido sui loro fedeli. Centralizzarono il potere e il controllo in Vaticano.
Papa Francesco adottò invece un approccio molto più compassionevole, con il suo:
· odore delle pecore;
· chi sono io per giudicare;
· sostegno a rifugiati e immigrati, sia che fuggissero da persecuzioni sia che cercassero di sfuggire a una vita di povertà.
In Cile rischiò di smarrirsi quando inizialmente rifiutò di accettare le denunce di abusi sessuali da parte del clero, ma poi aprì gli occhi e chiese le dimissioni di molti vescovi.
Ebbero molto coraggio nel convocare un Sinodo globale sulla sinodalità, dove tutto sarebbe stato messo sul tavolo e laici e donne avrebbero avuto voce in capitolo alla pari di vescovi e cardinali. La curia, timorosa di perdere i propri privilegi, spinse i temi più pericolosi verso i gruppi di studio vaticani. Tuttavia, il documento finale lasciò a ciascun paese e diocesi la libertà di andare avanti con riforme per riportare la Chiesa in linea con gli insegnamenti di Gesù.
Papa Francesco aveva un punto cieco riguardo al ministero ordinato delle donne. Ma ora che ha concluso la sua vita terrena ed è in cielo con il nostro Dio, Egli/Ella lo aiuterà dolcemente a comprendere la piena uguaglianza di tutte le donne e gli uomini.
Ringraziamo Dio per la vita terrena di Papa Francesco e per le tante benedizioni che ci ha donato.
Che possa riposare in pace!
* Foto di M. Heizer scattata alla manifestazione pacifica di We are Church International (WAC) in piazza san Pietro, in occasione dell'Angelus del papa, il 13 ottobre scorso.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!