Nessun articolo nel carrello

I comboniani italiani con la Global Sumud Flotilla

I comboniani italiani con la Global Sumud Flotilla

ROMA-ADISTA. «La Provincia italiana dei Missionari, comboniani facendo seguito al comunicato del Consiglio generale del 26 luglio 2025, esprime il proprio sdegno verso la situazione che la popolazione di Gaza sta vivendo e che Francesca Albanese (relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati dal 1967) definisce nel suo rapporto del 26 marzo 2024 “anatomia di un genocidio”, perpetrato dall’esercito israeliano su ordini del governo». È quanto si legge in un comunicato dei comboniani, pubblicato oggi sul sito web del mensile Nigrizia

La Provincia italiana dei comboniani, prosegue la nota, «chiede alle parti in conflitto l’immediato cessate il fuoco, la liberazione degli ostaggi e il permesso perché gli aiuti umanitari possano essere distribuiti a tutta la popolazione. Condanna gli attacchi alle persone inermi in fila per la distribuzione del cibo. Condanna l’assedio e la proibizione della distribuzione degli aiuti come arma di guerra.

In questi giorni decine di navi cariche di generi di prima necessità e di aiuti sanitari sono partite dai porti di Genova e Barcellona, e da altri nel Mediterraneo, con l’obiettivo di forzare il blocco ordinato dal governo israeliano e distribuire aiuti alla popolazione civile ormai stremata da mesi di assedio, occupazione e bombardamenti. Il governo israeliano, attraverso il ministro della Sicurezza Nazionale, ha detto che gli uomini e le donne che fanno parte della Global Sumud Flotilla “saranno trattati come terroristi”. La provincia italiana dei missionari comboniani appoggia l’azione nonviolenta portata avanti dalle attiviste e dagli attivisti della Global Sumud Flotilla. Si impegna a diffondere il più possibile attraverso i propri mezzi di comunicazione il dispiegarsi dell’azione nonviolenta. Chiede al governo italiano di sospendere ogni sostegno politico, commerciale e militare con Israele, chiede anche che immediatamente sia convocato l’ambasciatore di Israele in Italia perché fornisca spiegazioni sulle dichiarazioni rilasciate dal ministro israeliano della Sicurezza Nazionale. Chiede altresì al governo che comunichi al parlamento quali iniziative politiche intende adottare per fare in modo che la azione pacifica e nonviolenta della Global Sumud Flotilla possa essere portata a compimento e anche quali azioni stia già sviluppando per garantire la sicurezza delle donne e degli uomini impegnati in questa azione umanitaria».

 

Immagine ritagliata da YouTube - https://www.youtube.com/watch?v=CiH1wU2UK8g

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.